italiano

  • Vigne Irpine

    Vigne Irpine

    Aglianico, Greco di Tufo, Taurasi, Falanghina, Coda di Volpe, Fiano di Avellino, Vini Passiti Passione, Rosato di Aglianico Santa...

  • Le Conche Country House

    Le Conche Country House

    Ospitalità agrituristica di qualità, Bed and Breakfast di Charme Irpinia Villamaina Avellino Campania Italia

  • Ravello Transfer Service

    Ravello Transfer Service

    Trasferimenti, Escursioni, Crociere, Aeroporto Napoli, Capodichino, Stazioni ferroviarie, Salerno, Roma, Costiera Amalfitana Campania...

  • Villa Casale Ravello

    Villa Casale Ravello

    Ospitalità in Appartamenti di Qualità Villa con Piscina Ravello Residence Costa d'Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Relais Bella Baia Agriturismo Maiori

    Relais Bella Baia Agriturismo Maiori

    Ospitalità agrituristica Appartamenti Camera e Colazione Cannaverde Maiori Costa d'Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Campania Costiera Amalfitana Tramonti Grappe Vini e Prodotti Tipici Tenuta San Francesco Vini Costa di Amalfi

I più visitati in Tramonti

  • Tenuta San Francesco Vini Costa di Amalfi

    A Tramonti nel 2004, nel cuore verde della Costa D'Amalfi, nasce l'azienda agricola "San Francesco" per la produzione di vini a denominazione di origine controllata. L'azienda ha una superfice complessiva di circa sette ettari e vinifica esclusivamente...

  • Reale Vini Costa d'Amalfi

    Sospesi, tra il turchese del mare e l'azzurro del cielo della divina Costiera Amalfitana, magica terra verticale di paesi che gravitano tra roccia e mare, insenature segrete e arditi terrazzamenti, saliamo lungo dolci crinali punteggiati di borghi, casali...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Tenuta San Francesco Vini Costa di Amalfi

Produzione Vino Qualità Costiera Amalfitana Tramonti Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

Contatti

Tramonti Via Solficiano 18 +39 089 876748 +39 089 876748

Descrizione

A Tramonti nel 2004, nel cuore verde della Costa D'Amalfi, nasce l'azienda agricola "San Francesco" per la produzione di vini a denominazione di origine controllata. L'azienda ha una superfice complessiva di circa sette ettari e vinifica esclusivamente le uve di tre storiche famiglie Costiere: Bove, D'Avino e Giordano. La cantina attrezzata a fine 2004 inizio 2005 è dotata di tutte le moderne tecnologie; collocata nella masseria storica della famiglia Di Palma e si avvale della consulenza dell'enologo Carmine Valentino di Avellino.

Quattro dei sette ettari dell'Azienda, sono rappresentati da vigneti centenari delle cultivar di tintore e piedirosso per la produzione del Tramonti rosso. Nei rimanenti tre ettari, due e mezzo si coltivano a falanghina, biancolella, pepella per la produzione del Tramonti bianco, mentre il rimanente mezzo ettaro è destinato ad un campo di selezione genetica di aglianico e piedirosso.

Tutti i vigneti, ad alta densità di impianto, sono situati tra i 300 e i 500 metri sul livello del mare, su terreni terrazzati in forte pendenza.

PIEDIROSSO

Antichissimo vitigno campano, il piedirosso o per' 'e palummo, trae il nome dal caratteristico colore rosso dei pedicelli di quando l'uva è quasi matura, il che ricorda i piedi dei colombi. E' un'uva dal basso contenuto alcolico , usata da taglio e nei rosati.

PEPELLA

Un'uva presente esclusivamente in Costiera Amalfitana; formato da acini normali insieme con altri di molto più piccoli, simili ai grani di pepe, caratteristica da cui deriva appunto il nome Pepella. Conferisce al vino un' aroma con note di albicocca, miele e frutta esotica.

TINTORE

Molto richiesto come uva da taglio, il tintore ha un'incredibile proprietà colorante. Altra sua importante caratteristica è l'elevata acidità che permette ai vini che se ne ricavano, di conservarsi nel tempo.

FALANGHINA

Vitigno che matura nella seconda metà di settembre e viene vendemmiato agli inizi di ottobre. È vigoroso e richiede un clima caldo e asciutto. Ne deriva un vino dai profumi delicati, con lieve sentore di ginestre, al gusto è sapido, fresco e gradevole, con buona acidità e note fruttate fini e delicate.

La produzione si aggira dai 70 ai 90 quintali per ettaro. Particolare attenzione si presta alle tecniche di conservazione e tutela dell'ambiente, aderendo ai piani Regionali per la riduzione dei fitofarmaci.

Mappa

La pagina web di questa struttura è stata visitata 46.858 volte.

Scegli la lingua

italiano

english