italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Cappella Rupestre di San Michele Arcangelo

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Relais Bella Baia Agriturismo Maiori

    Agriturismo Bella Baia Maiori Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia Situato lungo la costiera Amalfitana, l'agriturismo Bella Baia Relais gode di una splendida posizione panoramica e si affaccia direttamente sull'insenatura chiamata "Bella Baia"....

  • Castello di Verrazzano Vini Chianti

    Il Castello di Verrazzano è posto alla sommità di una collina nella zona tra Firenze (19 Km) e Siena, nel cuore del Chianti Classico (la prima zona vitivinicola al mondo delimitata da bando ufficiale Cosimo de' Medici III, 1716). La sua collocazione in...

  • Canonica a Cerreto Vini ed Ospitalità

    Attorno al 1000 i Canonici del Duomo di Siena decidono di fondare una nuova abbazia e scelgono una collina molto panoramica in un grande bosco di cerri, non lontana dalla città. Nasce Canonica a Cerreto. Nel '700 la Curia di Siena decide di riprendersi...

  • Vini Berlucchi Franciacorta

    Gli eccellenti vini dell'Azienda Agricola Fratelli Berlucchi nascono nell'incantevole scenario della Franciacorta, zona di millenaria produzione viticola. Nella stupenda cornice dell'antica dimora familiare, si tramandano, di generazione in generazione,...

  • Cantine Fratelli Avanzi Vini Lombardia

    Fondata nel lontano 1931, la Cantina Avanzi conta oltre 70 ettari tra vigneti ed oliveti , sparsi sulla suggestiva sponda bresciana del Lago di Garda. Le più celebri produzioni sono i vini Lugana d.o.c., Garda Classico d.o.c. e l' olio Extravergine di...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Cappella Rupestre di San Michele Arcangelo

Si inserisce negli insediamenti rupestri della Costiera Amalfitana.
La sua presenza è l'espressione del Cristianesimo dei primi secoli che si realizza nella forma eremitica ed ascetica ed è testimonianza della presenza di monaci provenienti dalla regione balcanica (V-VI sec.) per sfuggire alle lotte iconoclaste.
Ad essi è dovuta la formazione della Laura (insieme di capanne o di grotte raggruppate intorno ad una chiesa comune) di Gete.
La cappella che oggi ammiriamo secondo alcuni studiosi risale al periodo tra l'VIII ed il XII secolo; secondo altri il periodo potrebbe essere anticipato addirittura al V secolo.
All'ingresso si presenta con due fornici ed è formata da due navate, una più ampia a sinistra ed una più piccola a destra, le cui volte seguono l'andamento naturale della roccia. Le volte a crociera su archi ogivali scaricano su due colonne, una delle quali è di rara fattura, con capitello corinzio (l'altra è un rifacimento). Lo stile è gotico con tratti romanici.
All'interno giace una necropoli, forse di epoca pagana, affrescata e con tre finissime urne cinerarie che alcuni datano tra il I ed il II secolo d.C. (oggi sono conservate nell'attuale chiesa parrocchiale).
Sul lato sinistro esterno vi è una zona cimiteriale con arche di sepoltura.
Vicino alla cappella sorgeva la chiesa di San Marco, distrutta da un'alluvione nel '700, di cui oggi, nell'alveo del torrente Caro, restano i ruderi: un muro laterale e l'abside destro.
Verso la metà del 1500 la chiesa rupestre di San Michele Arcangelo veniva dimessa quale luogo di culto, "ob humiditate et pudicitia" (per umidità ed indecenza), come si rileva in un verbale di visita pastorale dell'Arcivescovo Mons. Carlo Montillo nel 1571.

Mariarosaria Pisacane

ITALIA LIFESTYLE

web content manager

Scegli la lingua

italiano

english