italiano

  • Azienda Agricola Buonocore

    Azienda Agricola Buonocore

    produzione e commercio di limoni, commercio online, e-commerce, limone costa d'amalfi igp, sfusato amalfitano,

  • Bella Baia Glamping Campeggio

    Bella Baia Glamping Campeggio

    Maiori Turismo in Tenda, Campeggio, Camping in Costiera Amalfitana Maiori Salerno Campania Italia

  • Hotel Sole Splendid Maiori

    Hotel Sole Splendid Maiori

    albergo a Maiori, hotel a Maiori, hotel in Costiera Amalfitana, albergo vista mare, camere vista mare, spiaggia attrezzata, parcheggio,...

  • Relais Bella Baia Agriturismo Maiori

    Relais Bella Baia Agriturismo Maiori

    Ospitalità agrituristica Appartamenti Camera e Colazione Cannaverde Maiori Costa d'Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • La Buca delle Fate

    La Buca delle Fate

    Ospitalità di Qualità Case Vacanze Appartamenti Residence Maiori Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Campania Costiera Amalfitana Cetara

I più visitati in Cetara

  • Hotel Cetus Costa d'Amalfi

    L'Hotel Cetus domina una suggestiva insenatura nella splendida cornice della Costiera Amalfitana. Incastonato su un promontorio a picco sul mare, è ubicato a 300 metri da Cetara, antico villaggio di pescatori. L'eleganza degli arredi e la raffinatezza...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Cetara

Descrizione

Borgo marinaro ed attivo porto peschereccio, Cetara, alle falde del Monte Falesio, si sviluppò a partire dal IX secolo, quando si stanziò in loco una colonia di Saraceni. Partecipò attivamente alle vicende dell'antica Repubblica marinara di Amalfi e, successivamente, per secoli fu sottoposta alla giurisdizione dell'Abbazia Benedettina di Cava de' Tirreni.
Tutta l'economia del borgo ruota attorno alle tradizioni marinare: la flotta cetarese è una delle più attive del Mediterraneo, specializzata nella pesca del tonno e delle alici, nella loro trasformazione e conservazione. Una prelibatezza culinaria da assaporare e riscoperta negli ultimi anni è la colatura di alici, condimento per primi piatti dal colore ambra, prodotto sin dall'antichità e derivato dalla fermentazione delle alici in piccole botti di rovere o castagno (terzigni), discendente del "garum" dei Romani.
Anche il toponimo risente di questo intimo rapporto dei cetaresi con il mare e la pesca. Cetara, infatti, sembra derivi da "cetaria" (tonnara) o da "cetari" (venditori di grossi pesci).

Tra i monumenti di maggior pregio artistico e storico, segnaliamo:
- la Torre Vicereale, che domina il lato est della spiaggia di Cetara, edificata dagli Angioini e potenziata successivamente dagli Aragonesi per difendere la popolazione dai continui attacchi dei pirati. Faceva parte dell'ampio sistema difensivo di torri costiere ed era equipaggiata con cannoni e "petrieri", bocche da fuoco in grado di tirare verso il basso, in caso di attacco ravvicinato o da terra.
- la Chiesa di San Pietro Apostolo, realizzata nel IX secolo in occasione della cacciata dei Saraceni da parte dei normanni salernitani. Ampiamente rimaneggiata nei secoli successivi, attualmente ha un aspetto barocco con campanile medievale (XII secolo) che passa dalla forma quadrangolare dei primi tre ordini ad una forma ottagonale negli ultimi due. All'interno è custodito un antico organo ed una lapide bilingue (in latino ed in arabo) che commemora Grandenetto d'Ausilio, il cetarese protagonista della liberazione del principe Federico d'Aragona, fatto prigioniero dai baroni di Salerno nel 1484.
- la Chiesa ed il Convento di San Francesco, edificati nel XIV secolo. La Chiesa, ad un'unica navata, presenta affreschi e dipinti di gran pregio, come la "Deposizione" del pittore locale Marco Benincasa, nonché una raffigurazione di Suor Orsola Benincasa, fondatrice dell'Ordine delle Suore Teatine dell'Immacolata Concezione, di origine cetarese.
- la Chiesa della Madonna di Costantinopoli, risalente al XIX secolo e parzialmente ricostruita nel 1921 in seguito alla disastrosa alluvione del 1910. Il grazioso campanile è di epoca successiva.

A Cetara è dedicato un nuovo portale di LDAJournals www.cetaranews.it

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 1.424.100 volte.

Scegli la lingua

italiano

english