italiano

  • Borgo San Michele Costa d'Amalfi

    Borgo San Michele Costa d'Amalfi

    Ospitalità di Qualità Villa Esclusiva Amalfi Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Eremo di San Francesco Costa d'Amalfi

    Eremo di San Francesco Costa d'Amalfi

    Ospitalità di Lusso e Charme Villa Esclusiva Amalfi Villa con piscina Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Villa Lara Amalfi

    Villa Lara Amalfi

    Ospitalità di Qualità Relais di Charme Camere e Colazione Bed and Breakfast Alberghi in Amalfi Costiera Amalfitana Riviera di...

  • Amalfi Boats Costa di Amalfi

    Amalfi Boats Costa di Amalfi

    Noleggio Barche Amalfi, noleggio Amalfi, imbarcazioni con skipper Costa d'Amalfi, Escursioni a Capri, Isola de Li Galli, Positano,...

  • Hotel Santa Caterina Amalfi

    Hotel Santa Caterina Amalfi

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Ristorante Piscina sul Mare Cerimonie Meeting Convegni Amalfi Costiera Amalfitana...

tu sei qui: Home Toscana Prato e Pistoia Carmignano Produttori Olio extra vergine di Oliva Tenuta di Capezzana Vini ed Ospitalità

Strutture

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

I più visitati in Carmignano

  • Carmignano Vini Toscani

    La Fattoria Ambra è proprietà della famiglia Romei Rigoli fin dalla metà del secolo scorso. L'azienda è posta nelle vicinanze del fiume Ombrone e della Villa Medicea di Poggio a Caiano. Il suo nome trae origine infatti dal poema "Ambra", scritto nel quindicesimo...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Tenuta di Capezzana Vini ed Ospitalità

Produzione Vino Qualità Sangiovese Cabernet Canaiolo Scuola di Cucina Agriturismo Carmignano Prato Toscana Italia

Contatti

Carmignano Via Capezzana, 100 +39 055 8706005 +39 055 8706673

Descrizione

A Carmignano la vite si coltivava già nell'epoca preromana, circa 3000 anni fa, come dimostrano i vasi da vino e le coppe da degustazione trovati nelle tombe etrusche.

Nell'archivio di stato di Firenze è stata rintracciata una pergamena datata 804: si tratta di un contratto di affitto che documenta come già 1200 anni fa a Capezzana venissero coltivati olivi e viti per la produzione dell'olio e del vino.

Nel primo Rinascimento una donna, Monna Nera Bonaccorsi, costruiva la prima "casa da Signori" e nove case poderali con i relativi impianti viticoli. Altre generazioni e famiglie si sono avvicendate nella proprietà della tenuta: i Cantucci, imparentati con i Medici, che per oltre 150 anni hanno posseduto e migliorato l'azienda. In particolare Maria Maddalena Cantucci, sposata nel 1734 al Marchese Bourbon del Monte, acquistò nuovi terreni aumentando il numero dei poderi, creò nuovi vigneti e costruì una cantina più grande e altri edifici aziendali. La sua perfetta amministrazione è testimoniata dai libri contabili - ancora nell'archivio di Capezzana - in cui tutto è annotato con precisione.

Alessandro Contini Bonacossi acquistò la fattoria di Trefiano e la fattoria del Poggetto dal Marchese Amman Niccolini portando il numero dei poderi a 125. Fu costruita la nuova tinaia, progettata dall'architetto Michelucci, la superficie a vite fu portata a 100 ettari e il vino e l'olio esportati in tutto il mondo.

Previa prenotazione vengono organizzate visite guidate nel frantoio, nelle grandi cantine sotterranee e in vinsantaia. Gli ospiti possono farsi un'idea dell'affascinante e complessa lavorazione che dalle uve porta alla produzione del vino o del vinsanto e possono infine degustare i nostri prodotti.

La Tenuta di Capezzana offre anche corsi di scuola di cucina giornalieri o settimanali.

Il nostro chef vi illustrerà i concetti fondamentali della cucina toscana e vi assisterà nella preparazione di piatti derivanti dalla nostra più antica tradizione culinaria.

Se desiderate trascorrere qualche giorno in mezzo alla natura, immersi in un paesaggio incantevole e con il comfort di alloggi in stile rustico curati nei minimi dettagli, l'agriturismo di Capezzana può soddisfare appieno le vostre esigenze.

Gli ospiti hanno a disposizione una grande terrazza panoramica, la piscina e il campo da tennis nel parco della villa.

Pur essendo in piena campagna, da Capezzana si possono raggiungere in breve tempo le principali città toscane, culle dell'arte rinascimentale: Firenze dista appena 20 km, Siena è a meno di un'ora di macchina e Lucca ad appena mezz'ora. Inoltre, agli amanti del mare interesserà sapere che la costa della Versilia, con le città di Viareggio e Forte dei Marmi, è raggiungibile in poco più di 40 minuti.

Previa prenotazione vengono organizzate visite guidate nel frantoio, nelle grandi cantine sotterranee e in vinsantaia. Gli ospiti possono farsi un'idea dell'affascinante e complessa lavorazione che dalle uve porta alla produzione del vino o del vinsanto e possono infine degustare i nostri prodotti.

La Tenuta di Capezzana offre anche corsi di scuola di cucina giornalieri o settimanali.

Il nostro chef vi illustrerà i concetti fondamentali della cucina toscana e vi assisterà nella preparazione di piatti derivanti dalla nostra più antica tradizione culinaria.

Mappa

La pagina web di questa struttura è stata visitata 49.001 volte.

Scegli la lingua

italiano

english