italiano

  • Ristorante Il Cormorano Castelsardo

    Ristorante Il Cormorano Castelsardo

    Gastronomia Cucina Italiana Pesce Fresco Locale Castelsardo Sardegna Italia

  • Villa Armena Relais

    Villa Armena Relais

    Ospitalità di Lusso e Charme Resort Esclusivo Camere De Luxe Suite Benessere Ristorante Gastronomia Golf Club Buonconvento Siena...

  • Conti Zecca Vini Salento

    Conti Zecca Vini Salento

    cantine pugliesi, vitigni autocnoni, vino qualità italiano, negramaro, vini DOC italiani, salento primitivo, malvasia nera di...

  • Villa Eva Ravello

    Villa Eva Ravello

    Villa di Charme Eventi Ricevimenti Matrimoni Exclusive Resort Ravello Costa d'Amalfi Salerno Campania Italia

  • Terre Stregate azienda olivinicola

    Terre Stregate azienda olivinicola

    Produzione vini qualità , sannio doc, cantina, aglianico, falanghina, greco, spumante, fiano igt, frantoio, olio extravergina,...

tu sei qui: Home Toscana Prato e Pistoia Montecatini Terme

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Montecatini Terme

Descrizione

Rinomato centro termale della Valdinievole, Montecatini Terme sorge in un'area abitata sin dal Paleolitico; il borgo, tuttavia, cominciò ad acquisire una sua fisionomia solo nel Medioevo, sotto la giurisdizione dei vescovi di Lucca. Nel 1315 fu conquistata da Uguccione della Fagiola e nel 1330 passò sotto il controllo di Firenze. Proprio in questo periodo furono realizzati i primi impianti termali, in seguito alla scoperta delle acque idrominerali e dei loro benefici. Sotto i Lorena la città si affermò definitivamente come località termale: il Granduca Pietro Leopoldo di Lorena avviò i lavori di una grande opera idraulica per la sistemazione delle fonti che portarono alla costruzione del Bagno Regio, delle Terme Leopoldine e del Tettuccio, mentre al riqualificazione del tessuto urbano fu affidata a Nicolò Gasparo Paoletti.
Montecatini Alto, vero e proprio centro storico di Montecatini, domina con un panorama straordinario tutta la piana della Valdinievole. Il profilo del borgo si stende fra due colli: uno dominato dall'antica Rocca di Castello Vecchio o di Tramontana, la Chiesa di San Pietro e la Torre campanaria, l'altro caratterizzato dal nucleo comprendente la Torre del Castel Nuovo o dell'Orologio e la Chiesa del Carmine all'interno della quale si trova un Martirio di San Sebastiano dipinto nel 1595.
La chiesa di Santa Maria Assunta fu realizzata negli anni Cinquanta del Novecento, nel luogo in cui sorgeva una chiesa in stile neoclassico, opera di Luigi de Cambray Digny.
Tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento, Montecatini Terme divenne il cuore pulsante dello stile liberty: numerosissimi, infatti, sono gli edifici realizzati in questo periodo, come la Locanda Maggiore, i portici Gambrinus, il teatro Politeama oggi Cinema Teatro Imperiale, il Palazzo Municipale con le sue splendide vetrate, il Cinema Excelsior, il Padiglione Tamerici, l'ex casinò e gran caffè, oggi centro termale, Excelsior.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 44.204 volte.

Scegli la lingua

italiano

english