italiano

  • Hotel Relais della Rovere Toscana

    Hotel Relais della Rovere Toscana

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 4 Stelle Relais Ristorante Colle di Val d'Elsa Siena Toscana Chianti Italia

  • Villa Armena Relais

    Villa Armena Relais

    Ospitalità di Lusso e Charme Resort Esclusivo Camere De Luxe Suite Benessere Ristorante Gastronomia Golf Club Buonconvento Siena...

  • Villa I Barronci Chianti

    Villa I Barronci Chianti

    Luxury Resort Ospitalità di Qualità Villa di Charme Country Resort Hotel Agriturismo Chianti Firenze Toscana Italia

  • Relais San Bruno Toscana

    Relais San Bruno Toscana

    Ospitalità di Charme Relais Camere e Colazione Appartamenti esclusivi Montepulciano Toscana Italia

  • Borgo Scopeto Vini ed Ospitalità

    Borgo Scopeto Vini ed Ospitalità

    Agriturismo Vacanze Produzione Vino Qualità Castelnuovo Berardenga Siena Toscana Italia

tu sei qui: Home Toscana Prato e Pistoia Lamporecchio

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Lamporecchio

Descrizione

Ai limiti orientali della Valdinievole, lungo le pendici del Montalbano, i primi insediamenti di Lamporecchio risalgono al periodo romano, anche se il borgo andò consolidandosi nel Medioevo, con la costruzione di un castello ad opera dei Vescovi di Pistoia, che esercitarono la giurisdizione fino al XIII secolo. Tra la fine del XIII secolo e il XVI il borgo di Lamporecchio fu conteso tra le città di Lucca, Firenze e Pistoia, passando alternativamente dall'una all'altra città sinchè nel 1531 Lamporecchio venne annesso definitivamente alla Repubblica di Firenze.
L'attuale Chiesa di Santo Stefano, di origine medievale, è stata ricostruita nel XX secolo su progetto dell'architetto Bernardini. In stile rinascimentale fiorentino, conserva il campanile dei secoli passati, la cappella del fonte battesimale, di epoca barocca, un crocifisso ligneo del XVII secolo e un bassorilievo di terracotta invetriata policroma, opera di Giovanni della Robbia.
Interessanti sono anche la Torre del Vitoni, che insieme alle torri di Porciano ed alla fortificazione del colle di Montefiori, faceva parte del sistema difensivo posto a guardia della sottostante Valdinievole, l'Oratorio della Madonna delle Grazie (XVII secolo), la chiesa di San Baronto, distrutta durante la seconda Guerra Mondiale, con un'antica cripta che presenta capitelli preromanici del IX secolo, e la Chiesa di Santa Maria Assunta, di epoca barbarica, con affreschi del XIII e del XIV secolo di scuola pistoiese, un bassorilievo marmoreo di scuola donatelliana raffigurante la Madonna col Bambino ed una statua lignea del XIV secolo.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 30.351 volte.

Scegli la lingua

italiano

english