italiano

  • Villa I Barronci Chianti

    Villa I Barronci Chianti

    Luxury Resort Ospitalità di Qualità Villa di Charme Country Resort Hotel Agriturismo Chianti Firenze Toscana Italia

  • Hotel Relais della Rovere Toscana

    Hotel Relais della Rovere Toscana

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 4 Stelle Relais Ristorante Colle di Val d'Elsa Siena Toscana Chianti Italia

  • Ristorante Trattoria La Carabaccia Firenze

    Ristorante Trattoria La Carabaccia Firenze

    Gastronomia Cucina Italiana di Qualità Ristoranti Firenze Toscana Italia

  • Dimora Palanca Firenze

    Dimora Palanca Firenze

    Luxury resort, Ospitalità di qualità, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Galleria...

  • Palazzo Tempi Chianti

    Palazzo Tempi Chianti

    Ospitalità di Qualità e Charme Relais Camere e Colazione Appartamenti esclusivi San Casciano in Val di Pesa Chianti Firenze Toscana...

tu sei qui: Home Toscana Prato e Pistoia Cutigliano

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Cutigliano

Descrizione

Splendido centro immerso tra i boschi dell'Appennino pitoiese. Cutigliano, il cui toponimo, secondo la tradizione deriverebbe da Catilina, avversario di Cicerone morto proprio in questi luoghi, si andò sviluppando nell'Alto Medioevo, sotto l'influenza della vicina Lizzano. Verso la fine del XIV secolo, dopo aver fronteggiato gli assedi perpetrati dapprima dal condottiero Castruccio Castracani e successivamente da alcuni ribelli, il borgo passò sotto la giurisdizione della città di Pistoia che ne fece sede del Capitanato della Montagna. Nel 1537 passò sotto il dominio di Firenze che assicurò al borgo stabilità politica e crescita economica.
Nella piazza principale fa bella mostra di sé il Palazzo dei Capitani di Montagna, la cui facciata è ricoperta dagli stemmi dei Capitani di Montagna che si sono succeduti nel corso degli anni e che qui stabilivano la loro residenza. Di fronte al Palazzo, la bella fontana cinquecentesca.
Suggeriamo una visita alla Chiesa della Madonna di Piazza, al cui interno è custodita una terracotta invetriata attribuita a Benedetto Buglioni, allievo dei Della Robbia, e alla Chiesa di San Bartolomeo, per l'acquasantiera cinquecentesca in marmo bianco, l'altare in legno intagliato e dorato del 1565, il pulpito in pietra arenaria del 1620 e le tre tele cinquecentesche dietro l'altar maggiore.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 25.687 volte.

Scegli la lingua

italiano

english