italiano

  • Ristorante Taverna di Moranda

    Ristorante Taverna di Moranda

    ristorante tipico, cucina tipica toscana, vini toscani, Cucina italiana, Pienza, Toscana

  • Relais San Bruno Toscana

    Relais San Bruno Toscana

    Ospitalità di Charme Relais Camere e Colazione Appartamenti esclusivi Montepulciano Toscana Italia

  • Hotel Relais della Rovere Toscana

    Hotel Relais della Rovere Toscana

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 4 Stelle Relais Ristorante Colle di Val d'Elsa Siena Toscana Chianti Italia

  • Villa Armena Relais

    Villa Armena Relais

    Ospitalità di Lusso e Charme Resort Esclusivo Camere De Luxe Suite Benessere Ristorante Gastronomia Golf Club Buonconvento Siena...

  • Palazzo Tempi Chianti

    Palazzo Tempi Chianti

    Ospitalità di Qualità e Charme Relais Camere e Colazione Appartamenti esclusivi San Casciano in Val di Pesa Chianti Firenze Toscana...

tu sei qui: Home Lombardia Valtellina Villa di Tirano

Strutture

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

I più visitati in Villa di Tirano

  • Triacca Vini Valtellina

    Come dice il nome, siamo un'azienda indipendente a conduzione familiare e responsabilità individuale da ben quattro generazioni. La nostra sede familiare e aziendale è situata in Svizzera, a Campascio in Valposchiavo. I nostri vigneti e le nostre cantine...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Villa di Tirano

Descrizione

Comune della Media Valtellina, in provincia di Sondrio, Villa di Tirano è situata ai piedi delle Alpi Retiche, in una bella posizione soleggiata, circondata da vigneti (molto apprezzati i vini Valtellina DOC) e meleti. Già menzionato in un documento del 1164 come Pieve di Villa, già appartenente, prima dell'XI secolo, ai Traspes e poi ai Beccaria, fu un importante centro di sosta, trovandosi lungo il passaggio della Via Valeriana (che da Como percorreva tutta la Valtellina fino al passo del Bernina) nonché lungo la strada attraverso il passo dell'Aprica.

Da visitare:
- la Collegiata di San Lorenzo (XVII-XIX secolo) con pregevoli opere all'interno e campanile quattrocentesco in stile romanico;
- la Chiesa di Sant'Antonio (XVII secolo) con affreschi del Muttoni;
- la seicentesca Parrocchiale di Sant'Abbondio a Stazzona;
- il "punt de sass", ponte a doppia arcata tradizionalmente attribuito all'epoca romana;
- la Chiesa della Madonna della Neve (XVIII secolo);
- la Chiesa dei Santi Giacomo e Filippo (XVI secolo), situata su uno sperone roccioso che domina il fondovalle, secondo la tradizione basamento della torre del castello dei Capitanei-Bianchi, distrutto nel 1492;
- la Riserva Naturale di Pian di Gembro.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 31.558 volte.

Scegli la lingua

italiano

english