italiano

  • Hotel Morfeo Milano

    Hotel Morfeo Milano

    Ospitalità di qualità, Alberghi, Milano, Palestra

  • Amalfi Transfer Tour

    Amalfi Transfer Tour

    Trasferimento ed escursioni in Costa d'Amalfi, Costiera Amalfitana Tour, lemon tour, trasferimenti Positano, Amalfi, Ravello Stazione...

  • Hotel Giardino Eden Ischia

    Hotel Giardino Eden Ischia

    Ospitalità di Mare Resort esclusivo Ristorante Piscine Isola di Ischia Golfo di Napoli Campania Italia

  • Hotel Punta Tragara Capri

    Hotel Punta Tragara Capri

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Isola di Capri Napoli Campania Italia

  • Amalfi Elite Charter

    Amalfi Elite Charter

    Amalfi Yacht, Charter Positano, Costiera Amalfitana, Esclursioni, Capri, Faraglioni, Salerno, Campania, Italia

tu sei qui: Home Lombardia Valtellina Grosio

Strutture

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

I più visitati in Grosio

  • Hotel Sassella Ristorante da Jim Grosio

    Qualunque sia il motivo della vostra visita, sarete trattati come a casa vostra: accoglienza, servizio e professionalità sono alla base del nostro lavoro. L'hotel, intimo e confortevole, dispone di camere spaziose, accoglienti, accessibili tramite ascensore...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Grosio

Descrizione

Comune della Valtellina, in provincia di Sondrio, Grosio fu sede di insediamenti umani sin dalla preistoria, come dimostrano le incisioni rupestri (2200-1000 a.C.) sulla "Rupe Magna", il maggior monumento archeologico valtellinese. Fu feudo dei Venosta a partire dal 1355 ed ebbe intensi traffici con Venezia attraverso il passo di Mortirolo a partire dal Seicento.
Riposanti paesaggi, numerose vestigia artistiche da ammirare, fanno di Grosio una località turistica di grande importanza.

Da vedere:
- i resti del Castello di San Faustino, all'interno del Parco delle incisioni rupestri, realizzato a partire dall'anno Mille e di proprietà del vescovo di Como, prima, e dei Venosta, poi;
- il Castello Nuovo, sempre all'interno del Parco delle incisioni rupestri, realizzato dai Visconti nel XIV secolo;
- Villa Visconti-Venosta, oggi Museo Civico, bell'esempio di dimora estiva nobiliare;
- la parrocchiale di San Giuseppe (XVII secolo);
- la Chiesa di San Giorgio (XII-XV secolo);
- la casa natale di Cipriano Valorosa, pittore grosino definito il "Raffaello della Valtellina".

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 25.897 volte.

Scegli la lingua

italiano

english