italiano

  • MAMA Shelter Roma

    MAMA Shelter Roma

    Hotel Roma, Ospitalità di Qualità, Business, Città Eterna

  • Palazzo Manfredi Roma

    Palazzo Manfredi Roma

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Ristorante esclusivo vista Colosseo Roma Lazio Italia

  • Hotel La Posta Vecchia Ladispoli

    Hotel La Posta Vecchia Ladispoli

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Luxury Resort Benessere Health & Beauty Club Ladispoli Roma Lazio Italia

  • Hotel Parsifal Ravello

    Hotel Parsifal Ravello

    Ospitalità Albergo 3 Stelle Eventi Esclusivi Matrimoni Ravello Costa di Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Hotel Marina Riviera Amalfi

    Hotel Marina Riviera Amalfi

    Ospitalità di Charme Albergo 4 Stelle Superior Boutique Hotel Piscina Amalfi Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Lombardia Valtellina Valfurva (Santa Caterina Valfurva)

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Valfurva (Santa Caterina Valfurva)

Descrizione

Comune sparso dell'Alta Valtellina, in provincia di Sondrio, al confine tra Lombardia e Trentino Alto Adige, Valfurva è situato nel cuore del gruppo montuoso dell'Ortles-Cevedale. Prende il nome dalla vallata verdeggiante e in passato fu un importante punto di transito lungo la Via Imperiale d'Alemagna, che metteva in comunicazione la contea di Bormio con la Repubblica di Venezia, attraverso il passo del Gavia. Immersa nello splendido paesaggio del Parco Nazionale dello Stelvio, è il luogo ideale per piacevoli passeggiate ed escursioni lungo i sentieri montani. Durante i mesi invernali, invece, la frazione di Santa Caterina è sicuramente la meta ideale per gli appassionati di sci alpino e sci nordico.

Oltre alle bellezze paesaggistiche e naturalistiche, tra gli altri siti di interesse menzioniamo:
- il Museo Vallivo della Valfurva, in cui è documentata la storia e la cultura locale;
- la Chiesa della Santissima Trinità, nella frazione di Teregua;
- la Chiesa di San Rocco, nella frazione di Uzza, probabilmente eretta nel 777 e successivamente ricostruita nel 1491;
- la Chiesa della Beata Vergine della Misericordia, nella frazione di Uzza, risalente al XVIII secolo, con pianta ottagonale;
- la parrocchiale dei Santi Nicolò e Giorgio, antecedente al 1228;
- la Chiesa di Sant'Antonio Abate, nella frazione di Sant'Antonio, già citata in un documento del 1421 e ricostruita in seguito al rovinoso incendio del 1899.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 22.820 volte.

Scegli la lingua

italiano

english