italiano

  • Ceramiche Casola

    Ceramiche Casola

    ceramica positanese, piatti, vasi, oggetti in ceramica, pietra lavica smaltata, Costiera Amalfitana, Scala, Positano

  • Casa Vacanze l'Amore Costa d'Amalfi

    Casa Vacanze l'Amore Costa d'Amalfi

    Ospitalità di Charme in appartamenti esclusivi in Costiera Amalfitana, Maiori Residenza di lusso in palazzo storico, Costa Amalfitana...

  • Hotel Villa Carlotta Taormina

    Hotel Villa Carlotta Taormina

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 4 Stelle Superior Piscina e Solarium Taormina Sicilia Italia

  • Palazzo Verone Relais Costiera Amalfitana

    Palazzo Verone Relais Costiera Amalfitana

    Ospitalità di Charme, bed and breakfast, Camere e Colazione, Pontone, Scala, Costa di Amalfi Salerno Campania Italia

  • Hotel Luna Convento Amalfi

    Hotel Luna Convento Amalfi

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Ristorante Eventi e Matrimoni Amalfi Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania...

tu sei qui: Home Toscana Arezzo e Val di Chiana aretina Poppi

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Poppi

Descrizione

Poppi è situata su un colle che domina la valle dell'Arno, nel Casentino. Secondo alcuni il toponimo deriverebbe da "Pupius", nome proprio di persona, mentre, secondo altri, da "poplo", ossia colle, rilievo.
I primi insediamenti risalirebbero al periodo romano mentre il primo documento scritto in cui è menzionato il castello di Poppi è del 1169.
Il borgo medievale è dominato dal castello dei Conti Guidi, prototipo di Palazzo Vecchio a Firenze. Costruito nel XIII sec., è caratterizzato da una facciata a bifore, al centro della quale si stacca un'alta torre, e circondato da mura di cinta con merli guelfi e da un ampio fossato. Al suo interno, la Biblioteca Rilliana, ricca di centinaia di manoscritti medievali e di incunaboli.
Altro elemento di assoluto rilievo è la cappella dei Conti con un ciclo di affreschi trecenteschi attribuiti a Taddeo Gaddi, allievo di Giotto.
La Propositura dei Santi Marco e Lorenzo, ricostruita nel Seicento, è situata sul lato sinistro di Piazza Amerighi. Ornano l'interno una tavola raffigurante la Deposizione del pittore locale, Francesco Morandini detto il Poppi e la Resurrezione di Lazzaro di Jacopo Ligozzi (XVI sec.).
Raro esempio di barocchetto toscano è l'Oratorio della Madonna del morbo, a pianta circolare con portico su tre lati.
Meritano una visita anche il Monastero di Camaldoli (XVI secolo), l'Abbazia di San Fedele (XII secolo), il Sacro Eremo di Camaldoli e la Chiesa della Santissima Annunziata col Monastero delle Camaldolesi.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 31.833 volte.

Scegli la lingua

italiano

english