italiano

  • Le Cannicelle Villa Mediterranea

    Le Cannicelle Villa Mediterranea

    Ospitalità esclusiva nel Cilento, Villa con piscina panoramica e parcheggio privato, Villa vicino al mare, Vacanze di qualità...

  • Hotel America Marina di Camerota

    Hotel America Marina di Camerota

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Piscina Costiera Cilentana Salerno Parco del Cilento Campania Italia

  • Relais Il Cannito Capaccio

    Relais Il Cannito Capaccio

    Ospitalità di Charme Camere e Colazione Capaccio B&B di Lusso Paestum Costa Cilentana Escursioni Costa d'Amalfi Salerno Campania...

  • La Buca delle Fate

    La Buca delle Fate

    Ospitalità di Qualità Case Vacanze Appartamenti Residence Maiori Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Ristorante Eolo Amalfi

    Ristorante Eolo Amalfi

    Gastronomia Gourmet Piatti Tipici Amalfi Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Toscana Arezzo e Val di Chiana aretina Cortona

I più visitati in Cortona

  • Relais Poggio Sant'Angelo Cortona

    La Country House Poggio Sant'Angelo, situata nei pressi dell'Abbazia di Farneta, uno dei più suggestivi complessi monastici della Toscana, offre ai suoi ospiti la possibilità unica di rivivere l'atmosfera e il fascino di un'antica villa Leopoldina, immersa...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Cortona

Descrizione

Cortona (AR)

In provincia di Arezzo, Cortona fu fondata dagli Etruschi che la chiamarono Curtun. Sono ancora ben evidenti i resti di questa antica popolazione toscana che si amalgamano perfettamente con l'impianto urbanistico tipicamente medievale della città. Dai suoi 600 metri s.l.m. è possibile ammirare un paesaggio straordinario che va dal Lago tradimento all'Appennino Toscano, e da lontano la Val di Chiana.
Non può mancare una visita al Museo dell'Accademia Etrusca, che conserva importanti reperti bronzei dell'epoca etrusca, tra cui un lampadario risalente al IV sec. a.C. ed al Museo Diocesano presso la Chiesa del Gesù, in cui è conservata "L'Annunciazione" del Beato Angelico e "La Deposizione" e "La Comunione degli Apostoli" del Signorelli. Di notevole pregio è anche la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, splendido esempio di chiesa rinascimentale con pianta a croce latina e cupola ottagonale, costruita su disegno di Francesco di Giorgio Martini, il Palazzo Comunale (XIII sec.), il Palazzo del Capitano del Popolo (seconda metà del XIII sec.), Palazzo Mancini-Sernini, detto del Cristofanello (XVI sec.), e le porte della città (Porta Sant'Agostino, Porta Ghibellina, Porta Santa Maria, Porta Colonia, Porta Montanina).

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 55.950 volte.

Scegli la lingua

italiano

english