italiano

  • Resort Tenuta Poggio al Casone Toscana

    Resort Tenuta Poggio al Casone Toscana

    Ospitalità di Qualità Appartamenti di Charme Azienda Vinicola Vini Toscani Crespina Pisa Toscana Italia

  • Palazzo Tempi Chianti

    Palazzo Tempi Chianti

    Ospitalità di Qualità e Charme Relais Camere e Colazione Appartamenti esclusivi San Casciano in Val di Pesa Chianti Firenze Toscana...

  • Boats Amalficoast

    Boats Amalficoast

    Giro in Barca in Costiera Amalfitana, noleggio barche, piccoli natanti, affitto gommone, escursioni esclusive in Costa di Amalfi,...

  • Villa Eva Ravello

    Villa Eva Ravello

    Villa di Charme Eventi Ricevimenti Matrimoni Exclusive Resort Ravello Costa d'Amalfi Salerno Campania Italia

  • Hotel Astoria Sorrento

    Hotel Astoria Sorrento

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 4 Stelle Ristorante Centro Storico Sorrento Riviera di Napoli Campania Italia

tu sei qui: Home Valle d'Aosta Monte Rosa Champdepraz

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Champdepraz

Descrizione

Il toponimo ha origine franco-provenzale e vuol dire campo dei prati, essendo l'area ricca di zone pianeggianti. Comune situato sulla destra orografica della Dora Baltea, a poco più di 500 metri di altitudine, circondato da castagneti e in posizione soleggiata, il territorio comunale comprende numerose frazioni circondate da boschi e pascoli con grande varietà di flora e fauna, tra cui l'aquila reale. E' bagnato dal torrente Chalamy. Il capoluogo, posto su un promontorio, si trova all'imbocco della Valle dello Chalamy. E' noto per le miniere di rame e pirite, sfruttate sin dall'antichità, per le cave di marmo verde e per il Parco Naturale del Mont Avic,
Le origini di Champdepraz risalgono alla preistoria: probabilmente nel periodo Neolitico giunsero nella zona dal Canavese le prime popolazioni. Dal punto di vista storico il comune è legato al vicino Montjovet del cui territorio per molto tempo ha fatto parte. Persino le chiese dipendevano dalla parrocchia di Saint Germain,una frazione di Montjovet. Solo nel XVII secolo fu creata una parrocchia indipendente che però escluse alcuni abitati nella zona di Vièring; ciò negli anni creò dissidi tra le comunità e le stesse autorità religiose. Nel 1586 il duca Carlo Emanuele I separò il territorio del feudo di Montjovet e Champdepraz acquisì la sua autonomia. Alla fine del Settecento i domini feudali furono annullati, come in tutti i comuni del ducato di Aosta.

Da vedere:

La cappella di Nostra Signora dell'Attesa in località Lo Pian fu edificata nel 1707.
La chiesa parrocchiale di San Francesco di Sales risalente al XVII secolo.
La cappella di Crestaz.
La cappella di Chevrere, detta della Madonna delle Nevi, prima dell'erezione a parrocchia del territorio di Cahmpdepraz, apparteneva alla parrocchia di Saint Germain.
Il Parco Naturale del Monte Avic, creato per salvaguardare il territorio nel 1989. Al suo interno 14 laghi ed il più vasto bosco di pini della Val d'Aosta. All'entrata del Parco il Centro Visitatori, dove si trova un museo naturalistico e si possono visionare filmati e foto.
Il Museo Civico, realizzato accanto alla chiesa parrocchiale, espone un'importante collezione di materiale etnografico e naturalistico, la testimonianza dell'intensa attività mineraria della zona.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 24.139 volte.

Scegli la lingua

italiano

english