italiano

  • Villa I Barronci Chianti

    Villa I Barronci Chianti

    Luxury Resort Ospitalità di Qualità Villa di Charme Country Resort Hotel Agriturismo Chianti Firenze Toscana Italia

  • Palazzo Tempi Chianti

    Palazzo Tempi Chianti

    Ospitalità di Qualità e Charme Relais Camere e Colazione Appartamenti esclusivi San Casciano in Val di Pesa Chianti Firenze Toscana...

  • Borgo Scopeto Vini ed Ospitalità

    Borgo Scopeto Vini ed Ospitalità

    Agriturismo Vacanze Produzione Vino Qualità Castelnuovo Berardenga Siena Toscana Italia

  • Dimora Palanca Firenze

    Dimora Palanca Firenze

    Luxury resort, Ospitalità di qualità, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Galleria...

  • Ristorante Taverna di Moranda

    Ristorante Taverna di Moranda

    ristorante tipico, cucina tipica toscana, vini toscani, Cucina italiana, Pienza, Toscana

tu sei qui: Home Toscana Lucca e Versilia Castelnuovo di Garfagnana

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Castelnuovo di Garfagnana

Descrizione

Alla confluenza del fiume Serchio col torrente della Turrite Secca, Castelnuovo di Garfagnana è citato per la prima volta in un documento dell’VIII secolo col nome di "Castro Novo", ma l’effettivo consolidamento del borgo si verificò nel XIV secolo, sotto la giurisdizione dela potente città di Lucca.
Simbolo della città è la Rocca Ariostesca, così detta per l’aver ospitato il poeta Ludovico Ariosto tra il 1522 ed il 1525 in qualità di governatore della provincia estense della Garfagnana. La Rocca si presenta oggi in veste sostanzialmente rinascimentale, essendo il plurisecolare risultato di continue ristrutturazioni e adeguamenti. La primitiva costruzione risale all'XI secolo - probabilmente una casa-torre - intorno alla quale si svilupperà poi il complesso fortificato che otterrà maggior impulso durante la dominazione lucchese.
Il Duomo dei Santi Pietro e Paolo è situato all’interno della cinta muraria e le prime origini risalgono al X secolo ma l'attuale edificio fu riedificato sull'antica chiesa romanica agli inizi del '500 con ampliamenti murari e arricchimentoarchitettonico interno. L'epoca barocca apportò ulteriori modifiche al colonnato interno conservando l'austera facciata. L'ultimo conflitto bellico provocò gravi danni a tutta la struttura e la successiva ristrutturazione riscoprì le linee classiche.
Degni di nota sono anche la Fortezza di Montalfonso (XVI secolo), il teatro Alfieri (1860), il Convento di San Giuseppe (1632) ed il Museo Archeologico dell’Alta Valle del Serchio.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 45.735 volte.

Scegli la lingua

italiano

english