Camaiore è il comune più vasto della Verisilia, situato in un’ampia conca ai piedi dei primi contrafforti delle Alpi Apuane. L’antica "Campus Maior" ha chiare origini romane; nel Medioevo crebbe notevolmente, grazie soprattutto alla vicinanza con la via Francigena e nel corso del Quattrocento fu fortificata per difendere la popolazione dai frequenti attacchi.
Verso i monti, fuori dal centro, sorge la Badia di San Pietro, fondata dai Benedettini nell’VIII secolo è un complesso monumentale costituito da chiesa, campanile, arco, cimitero e monastero, circondato da mura. La Badia ha un architettura semplice ma imponente, tipico dello stile romanico e della concezione benedettina. L’interno a tre navate possiede un raro organo "bachiano" del Seicento.
La Pieve dei Santi Giovanni e Stefano è stata realizzata in stile romanico nel XII secolo, con campanile a bifore di tre piani ed un bel fonte battesimale ricavato da un sarcofago romano del III secolo.
Menzioniamo anche la Chiesa dell’Immacolata Concezione e di San Lazzaro (1610) e la Villa Borbone delle Pianore, costruita in epoche diverse, dal XVIII al XX secolo.