italiano

  • Relais San Bruno Toscana

    Relais San Bruno Toscana

    Ospitalità di Charme Relais Camere e Colazione Appartamenti esclusivi Montepulciano Toscana Italia

  • Hotel Relais della Rovere Toscana

    Hotel Relais della Rovere Toscana

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 4 Stelle Relais Ristorante Colle di Val d'Elsa Siena Toscana Chianti Italia

  • Ristorante Taverna di Moranda

    Ristorante Taverna di Moranda

    ristorante tipico, cucina tipica toscana, vini toscani, Cucina italiana, Pienza, Toscana

  • Villa Armena Relais

    Villa Armena Relais

    Ospitalità di Lusso e Charme Resort Esclusivo Camere De Luxe Suite Benessere Ristorante Gastronomia Golf Club Buonconvento Siena...

  • Palazzo Tempi Chianti

    Palazzo Tempi Chianti

    Ospitalità di Qualità e Charme Relais Camere e Colazione Appartamenti esclusivi San Casciano in Val di Pesa Chianti Firenze Toscana...

tu sei qui: Home Puglia Puglia Imperiale Spinazzola

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Spinazzola

Descrizione

Fondata nel III secolo a.C. in prossimità di una "statio romana" lungo la Via Appia, dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente Spinazzola fu preda delle orde di barbari e Vandali, nonché teatro delle battaglie tra Bizantini e Goti. Subì, quindi, le invasioni di Longobardi, Saraceni, Ungari, Unni, Normanni e Svevi.
Nel 1100 circa i Cavalieri dei templari costruirono qui il primo ospedale della Puglia per il ricovero dei soldati feriti provenienti dalla Terra Santa.
Fino agli inizi del XX secolo erano ancora ben visibili le tracce di un castello di proprietà della famiglia Pignatelli, in cui nacque il 13 marzo del 1615 Antonio Pignatelli, poi Papa Innocenzo XII.
Il borgo antico di Spinazzola presenta il tipico assetto medievale, con stradine strette e vicoli, archi di collegamento tra le abitazioni.
La Rocca del Garagone, di epoca normanna, è già menzionato in un documento del XII secolo.
La Cattedrale di San Pietro Apostolo fu realizzata nel 1300 in stile romanico, subendo, però, notevoli rimaneggiamenti nel XVII secolo. L'interno presenta tre navate con quattro arcate laterali e l'abside ospita sull'altare maggiore il dipinto di San Pietro, opera del milanese Luciano Batoli (1953). Nella Cattedrale si conservano opere di epoca barbara e bizantina. Di rilievo al suo interno un'opera del Guarino, la Madonna detta del Popolo del 1300 ed il busto argenteo di San Sebastiano di scuola napoletana.
Presso la Pinacoteca Comunale sono conservate opere pittoriche del Cinquecento e dell'Ottocento, oltre ad una raccolta di leggi e decreti del Regno d'Italia.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 27.335 volte.

Scegli la lingua

italiano

english