italiano

  • Hotel Terme Venezia Veneto

    Hotel Terme Venezia Veneto

    Ospitalità di Qualità e Benessere per tutta la famiglia Albergo 4 Stelle Abano Terme Padova Venezia Veneto Italia

  • Ristorante Pascalò

    Ristorante Pascalò

    Gastronomia di Qualità Arte in Tavola Cucina Marinara Vietri sul Mare Riviera di Napoli Salerno Costiera Amalfitana Campania Italia

  • Hotel America Marina di Camerota

    Hotel America Marina di Camerota

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Piscina Costiera Cilentana Salerno Parco del Cilento Campania Italia

  • Le Conche Country House

    Le Conche Country House

    Ospitalità agrituristica di qualità, Bed and Breakfast di Charme Irpinia Villamaina Avellino Campania Italia

  • Hotel Morfeo Milano

    Hotel Morfeo Milano

    Ospitalità di qualità, Alberghi, Milano, Palestra

tu sei qui: Home Veneto Belluno e Dolomiti Bellunesi Rivamonte Agordino

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Rivamonte Agordino

Descrizione

Il toponimo deriva dal latino "ripa" (pendio). Comune in provincia di Belluno, situato nelle Dolomiti bellunesi, sulla sinistra del torrente Cordevole, il principale affluente del Piave, il territorio di Rivamonte Agordino è composto da numerose frazioni, la maggior parte delle quali si trova in posizione sopraelevata rispetto al corso d'acqua, su un altopiano. L'area è particolarmente ricca dal punto di vista naturalistico: sono diverse le specie di alberi e fiori che nascono spontaneamente e numerosi i percorsi praticabili a diretto contatto con le montagne. Rivamonte è una località montana a forte vocazione turistica durante tutto il corso dell'anno.
Il primo abitato caratterizzato da stabilità si sviluppò intorno al XII secolo; risulta che l'annessione al territorio della Repubblica di Venezia creò le condizioni ideali per garantire al centro un periodo di grande tranquillità e sviluppo, sia dal punto di vista urbanistico che demografico. L'economia cittadina è stata a lungo legata all'attività estrattiva nelle miniere di Valle Imperina e alla impagliatura delle sedie.

Da vedere:

La chiesa di San Floriano fu realizzata su progetto dell'architetto Segusini nella seconda metà del XIX secolo sul Sasso di San Martino, luogo in cui un tempo si trovava il castello. L'edificio si trova a metà strada tra Rivamonte ed il vicino comune di Pieve di Agordo. Più volte rimaneggiato, originariamente aveva un aspetto essenziale e semplice, oggi presenta una pianta a croce greca grazie all'aggiunta di due cappelle laterali. Conserva un pregevole dipinto realizzato dal Beltrame, una statua lignea raffigurante Sant'Antonio, opera del Besarel, ed un organo con quasi 1100 canne.
Le miniere di Valle Imperina oggetto di ristrutturazione promossa dalla Comunità Europea al fine di realizzare un museo ed un centro culturale.
Il sentiero dei Carbonai.
Il Parco fluviale dell'Ardo.
Il Parco Nazionale delle Dolomiti bellunesi.
L'oasi naturalistica del Lago di Santacroce.
Il Museo dei seggiolai.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 27.207 volte.

Scegli la lingua

italiano

english