italiano

  • La Caravella Positano Residence

    La Caravella Positano Residence

    Ospitalità di Qualità sul mare Appartamenti Spiaggia in Positano Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Boat Service Amalfi Coast

    Boat Service Amalfi Coast

    noleggio imbarcazioni, ormeggio imbarcazioni, rimessa nautica, parcheggio auto

  • Liparlati Bed and Breakfast Positano

    Liparlati Bed and Breakfast Positano

    Ospitalità di Qualità B&B Camera e Colazione Case Vacanza Positano Costiera Amalfitana Riviera di Napoli e Sorrento Salerno Campania...

  • Vigne Irpine

    Vigne Irpine

    Aglianico, Greco di Tufo, Taurasi, Falanghina, Coda di Volpe, Fiano di Avellino, Vini Passiti Passione, Rosato di Aglianico Santa...

  • Ca' del Dose Venezia Venice Inn

    Ca' del Dose Venezia Venice Inn

    Ospitalità di qualità Camere e Colazione Piccolo Albergo Pensione Locanda Venezia Veneto Italia

tu sei qui: Home Basilicata Potenza e provincia Rapolla

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Rapolla

Descrizione

Importante località termale della provincia di Potenza, situata sul versante nord-orientale del massiccio del Vulture, il ritrovamento di una necropoli risalente al Neolitico ci permette di affermare con assoluta certezza che Rapolla sorge in un'area abitata sin dai tempi più remoti. Fu interessata anche da insediamenti magno-greci e nel X secolo accolse alcuni monaci basiliani. Roccaforte longobarda, prima, e normanna, poi, fu distrutta nel 1187 dai Melfitani e ricostruita da Guglielmo il Buono pochi anni dopo. Davvero suggestive sono le antiche grotte scavate nella roccia ed utilizzate, ora come allora, per la conservazione del vino Aglianico.
Siti di interesse:
- la Cattedrale normanno-sveva del XII secolo, con elementi scultorei del XIII secolo e campanile del 1209;
- le cappelle rupestri di Santa Lucia alla Gioconella (ipogeo con un grande affresco duecentesco) e quella del Crocifisso (ipogeo annesso alla Chiesa di san Biagio con affreschi del XII-XIII secolo);
- la Chiesa di San Biagio e la Chiesa dell'Annunziata, in stile barocco;
- la valle dei mulini con i resti di alcuni mulini.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 28.368 volte.

Scegli la lingua

italiano

english