italiano

  • Amalfi Transfer Costa di Amalfi

    Amalfi Transfer Costa di Amalfi

    Escursioni esclusive, Trasferimenti da e per Aeroporti Salerno Napoli Roma Amalfi Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno...

  • Azienda Agricola Buonocore

    Azienda Agricola Buonocore

    produzione e commercio di limoni, commercio online, e-commerce, limone costa d'amalfi igp, sfusato amalfitano,

  • Amalfi Transfer Tour

    Amalfi Transfer Tour

    Trasferimento ed escursioni in Costa d'Amalfi, Costiera Amalfitana Tour, lemon tour, trasferimenti Positano, Amalfi, Ravello Stazione...

  • Hotel Residenza Parisi Venezia

    Hotel Residenza Parisi Venezia

    Ospitalità di Qualità Residenza di Charme Albergo Venezia Veneto Italia

  • Boats Amalficoast

    Boats Amalficoast

    Giro in Barca in Costiera Amalfitana, noleggio barche, piccoli natanti, affitto gommone, escursioni esclusive in Costa di Amalfi,...

tu sei qui: Home Basilicata Potenza e provincia Guardia Perticara

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Guardia Perticara

Descrizione

Piccolo comune della provincia di Potenza, situato in posizione dominante sulla valle del fiume Sauro, Guardia Perticara sorge in un'area abitata sin dalle epoche più remote: in località San Vito, infatti, sono stati riportati alla luce correi funerari risalenti all'Età del Bronzo (XIV secolo a.C.) fino al V secolo, documentando, in tal modo, la vita e le abitudini dell'antico popolo degli Enotri che, ancora prima della colonizzazione magno-greca delle coste dell'Italia meridionale, abitavano in queste zone. Nel X secolo è interessata da influenze greco-ortodosse ma, a causa delle continue incursioni saracene, rimane a lungo disabitata. Nel 1237 il "castrum Perticari" risulta tra i possedimento della diocesi di Tricarico. Agli Svevi successero gli Angioini che infeudarono il borgo a varie famiglie locali.
Il toponimo deriverebbe dall'abitudine longobarda di suddividere il latifondo in "pertiche", affidando la gestione ai coloni.
Siti di interesse:
- il centro storico, fatto di stradine strette e case in pietra, le une addossate alle altre;
- i ruderi dell'antico castello;
- la Chiesa di Sant'Antonio, edificata tra il XVI ed il XVII secolo, al cui interno è conservata una tela raffigurante L'Annunciazione di Biagio Guarnacci ed una raffigurante L'Immacolata, di autore ignoto;
- la Chiesa Madre di San Niccolò Magno, gravemente danneggiata sia dal terremoto del 1857 che da quello del 1980. All'interno sono preservate pregevoli tele di autore ignoto;
- la Chiesa campestre di Santa Maria di Sauro, risalente al XIV secolo e ricostruita nei primi anni del Novecento.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 30.203 volte.

Scegli la lingua

italiano

english