italiano

  • Villa Casale Ravello

    Villa Casale Ravello

    Ospitalità in Appartamenti di Qualità Villa con Piscina Ravello Residence Costa d'Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Villas Amalfi Coast Accommodation

    Villas Amalfi Coast Accommodation

    Ospitalità Esclusiva Ville e Appartamenti Praiano Positano Costa d'Amalfi Penisola Sorrentina Riviera di Napoli Salerno Campania...

  • Conti Zecca Vini Salento

    Conti Zecca Vini Salento

    cantine pugliesi, vitigni autocnoni, vino qualità italiano, negramaro, vini DOC italiani, salento primitivo, malvasia nera di...

  • Astarita Car Service Sorrento

    Astarita Car Service Sorrento

    Noleggio auto con conducente, escursioni private ed esclusive in penisola sorrentina, Costiera Amalfitana, Pompei e Vesuvio, Trasferimenti...

  • Palazzo Tempi Chianti

    Palazzo Tempi Chianti

    Ospitalità di Qualità e Charme Relais Camere e Colazione Appartamenti esclusivi San Casciano in Val di Pesa Chianti Firenze Toscana...

tu sei qui: Home Piemonte Biella, Novara e Vercelli Novara

Strutture

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Novara

Descrizione

Ponte ideale tra Torino e Milano per la sua collocazione geografica, Novara, abitata sin dal V sec. a.C. dai Galli e dai Liguri, divenne municipium con Giulio Cesare e fu in epoca imperiale uno dei centri più fiorenti dell'Italia settentrionale. A questo periodo risalgono i numerosi reperti conservati presso i Musei Civici e il Museo Lapidario, e i resti della cinta muraria, ascrivibili al I secolo a.C., tornati in luce in seguito a scavi archeologici, come quelli visibili in largo Cavour. Le mura furono costruite in opus mixtum con ciottoli fluviali legati tra loro con malta e alternati a basse fasce orizzontali di mattoni, secondo un modello molto comune nelle città dell'Italia settentrionale.
La Basilica di San Gaudenzio, patrono di Novara, viene ricostruita nel XVI secolo sui resti dell'antica Basilica che si trovava fuori dalle mura della città ed è completata dalla cupola antonelliana nel 1840, simbolo della città. Altro capolavoro di Alessandro Antonelli è il Duomo di Novara, grandioso edificio neoclassico, progettato tra il 1863 ed il 1869.
Collocato proprio di fronte al Duomo, si trova il battistero paleocristiano a pianta esagonale, il monumento più antico di Novara. All'interno, sono conservati i resti della primitiva piscina battesimale, il pozzo cilindrico da cui si ricavava l'acqua per il sacramento e il canaletto di scarico. Sono, inoltre, visibili gli affreschi che illustrano scene dell'Apocalisse (XI secolo), tra i più importanti della pittura preromanica in Italia, e del Giudizio Universale (XV secolo), nonché opere della scuola del Morazzone e di Pier Francesco Gianoli (XVI e XVII secolo).
Interessante è anche il Castello Visconteo Sforzesco, eretto nel 1357.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 30.119 volte.

Scegli la lingua

italiano

english