italiano

  • Mamma Agata Scuola di Cucina Ravello

    Mamma Agata Scuola di Cucina Ravello

    Ospitalità Agrituristica di Charme Corsi di Cucina Matrimoni Esclusivi Ravello Costa d'Amalfi Salerno Campania Italia

  • Amalfi Coast Exclusive Car Service

    Amalfi Coast Exclusive Car Service

    Minivan Transfer taxi rome Firenze Positano Amalfi Ravello Sorrento Pompei Ercolano Costiera Amalfitana escursioni trasporti servizi...

  • Pasticceria Pansa

    Pasticceria Pansa

    Antichi Sapori della Costa di Amalfi, Dolci e prodotti tipici di Amalfi, Locale Storico dal 1830 Wine Bar e sala da thè in Piazza...

  • Al Valico Relax

    Al Valico Relax

    Casa Vacanze, affittacamere, ospitalità di qualità, Tramonti in Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Villa Igiea Palermo

    Villa Igiea Palermo

    Ospitalità di lusso e charme, Qualità, Lifestyle Luxury Hotel, Alberghi 5 Stelle

tu sei qui: Home Piemonte Biella, Novara e Vercelli Oleggio

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Oleggio

Descrizione

A metà strada tra Novara e il lago Maggiore, Oleggio sorge in un'area abitata sin dai tempi più remoti, da tribù di origine ligure e celtica. Una volta conquistata dai Romani entrò a far parte dei possedimenti della Gallia Transpadana. Dopo la caduta dell'Impero Romano seguì la dominazione longobarda e l'occupazione nel 1301 per conto di Galeazzo Visconti. Divenne, poi, comune autonomo, pur restando sotto il dominio degli Sforza. Dopo l'invasione francese e spagnola, nel 1713 il territorio passò sotto la sfera degli Asburgo fino all'avvento del potere sabaudo di Carlo Emanuele III sulle terre novaresi che perdurò sino all'Unità d'Italia.
Le ipotesi sull'origine del nome della città sono varie. Secondo alcuni, Oleggio deriverebbe da Olesin, che significa collina sul Ticino (ol = collina, esin = il fiume).
Simbolo della città è il Campanile, detto anche Torre dei Bagliotti, che si trova nella piazza principale, dedicata ai Martiri della Libertà. In alcuni tratti, inoltre, sono ancora visibili i resti della cinta muraria e del fossato, la Guandra, che nel medioevo circondavano la città: si tratta di Porta Pozzolo, della porta di Costa dei Mazzeri e delle rovine in località 'Motto dei cani'.
La Pieve di San Michele, attualmente situata nel cimitero cittadino, è uno splendido edificio in stile romanico già menzionato in un documento del 973. A tre navate con absidi semicircolari, conserva al suo interno un pregevole ciclo di affreschi risalenti all'XI - XII secolo, fra i pochi esempi di pittura romanica esistente nel Nord Italia.
All'interno della Chiesa Parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo Apostoli, progettata in stile neoclassico da Alessandro Antonelli e costruita tra il 1853 e il 1858 sulla precedente chiesa del XVI secolo, è possibile ammirare una tela raffigurante l'Immacolata Concezione di Pier Francesco Mazzucchelli, detto il "Morazzone" ed una preziosa pala d'altare di Bernardino Lanino.
Menzioniamo, infine, l'Oratorio di Santa Maria in Galnago, già citato in un documento del 1347, il romanico Oratorio del Gaggiolo, Palazzo Bellini, in stile neoclassico, il Museo Civico Etnografico ed il Museo di Arte Religiosa, presso la Chiesa Parrocchiale.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 32.157 volte.

Scegli la lingua

italiano

english