italiano

  • Residence dei due Porti Sanremo

    Residence dei due Porti Sanremo

    Ospitalità di Qualità Casa Vacanze Riviera dei Fiori Appartamenti Sanremo Liguria Italia

  • Amalfi Boats Costa di Amalfi

    Amalfi Boats Costa di Amalfi

    Noleggio Barche Amalfi, noleggio Amalfi, imbarcazioni con skipper Costa d'Amalfi, Escursioni a Capri, Isola de Li Galli, Positano,...

  • Hotel Terme Capasso Contursi Terme

    Hotel Terme Capasso Contursi Terme

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Benessere Beauty Center Centro Termale Piscina SPA Contursi Terme Salerno Campania Italia

  • Agriturismo Sant'Alfonso

    Agriturismo Sant'Alfonso

    Ospitalità Agrituristica di Charme Camere e Colazione, Bed and Breakfast, Ristorante Furore Eventi Matrimoni Costa di Amalfi Salerno...

  • Hotel Naples Napoli

    Hotel Naples Napoli

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Ristorante Bar Eventi Matrimoni Meeting Napoli Campania Italia

tu sei qui: Home Toscana Mugello Dicomano

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Dicomano

Descrizione

Piccolo comune della provincia di Firenze, Dicomano (dal latino "decumanus") è situato lungo la riva sinistra del fiume Sieve, alla confluenza con il torrente Comano. L'area fu abitata sin dal periodo etrusco, come testimoniano i ritrovamenti rinvenuti nella frazione di Frascole.
Per la sua posizione strategica in prossimità di importanti assi viari, il borgo fu a lungo oggetto di contesa tra diverse signorie locali. Dicomano si sviluppò in epoca medievale e nel corso del XIII esso si consolidò attorno a un mercatale (luogo dove avvenivano gli scambi commerciali) che si trovava nei pressi di un vicino castello e di una pieve di precedente costruzione. Nello stesso periodo i Conti Guidi eressero un altro castello fortificato, chiamato "Castel del Pozzo", che nel 1337 passò alla famiglia dei Bardi.
Nel XIV secolo passò stabilmente sotto il controllo di Firenze, accrescendo notevolmente la sua forza economica.
Oltre ai ritrovamenti archeologici rivenuti nella frazione di Frascole, risalenti sia al periodo etrusco che a quello romano, menzioniamo la Pieve di Santa Maria, in tipico stile romanico, al cui interno è conservata una preziosa terracotta policroma invetriata raffigurante le nozze di Sant'Anna e San Gioacchino, attribuita a Santi di Buglione (XVI secolo), l'Oratorio di Sant'Onofrio, splendido esempio di neoclassicismo italiano, opera di Giuseppe Del Rosso (1796), il Palazzo Comunale (1888) ed il Museo Archeologico.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 19.662 volte.

Scegli la lingua

italiano

english