italiano

  • La Buca delle Fate

    La Buca delle Fate

    Ospitalità di Qualità Case Vacanze Appartamenti Residence Maiori Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Hotel Villa Ducale Taormina

    Hotel Villa Ducale Taormina

    Ospitalità di Charme, Albergo di lusso, Camere e Colazione, Boutique Hotel, Taormina, Sicilia, Italia

  • Hotel Poseidon Positano

    Hotel Poseidon Positano

    Ospitalità di Benessere e Charme Albergo di Qualità con Ristorante e Centro Benessere Eventi e Matrimoni Positano Costiera Amalfitana...

  • Il San Pietro di Positano

    Il San Pietro di Positano

    Il San Pietro, Positano, Costiera Amalfitana, Hotel 5 Stelle Lusso, Ospitalità, Eccellenze, Charme

  • Torre Saracena Amalfi

    Torre Saracena Amalfi

    Ristorante gastronomia mediterranea Eventi esclusivi sulla Costa di Amalfi Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Toscana Mugello Borgo San Lorenzo

Strutture

I più visitati in Borgo San Lorenzo

  • Fattoria Monsignor della Casa Toscana

    Una struttura a misura d'uomo in Toscana, distante soli 27 km da Firenze. I 200 ettari di tenuta costituiscono lo straordinario affresco in cui è immerso il Country Resort situato accanto alla villa cinquecentesca del Monsignore e del suo grande parco....

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Borgo San Lorenzo

Pieve di San Lorenzo - Parish church of San Lorenzo

Pieve di San Lorenzo - Parish church of San Lorenzo

Descrizione

Borgo San Lorenzo è il centro più importante del Mugello. Sorge lungo la riva sinistra del fiume Sieve, in un'area abitata dagli Etruschi, prima, e dai Romani, poi. Il borgo andò sviluppandosi subito dopo la caduta dell'Impero Romano attorno ad una pieve intitolata a San Lorenzo, da cui prese il nome. Nel X secolo passò sotto il dominio dei vescovi fiorentini, a cui si ribellò nel 1273. Fu teatro di lotte tra Guelfi e Ghibellini, seguendo fedelmente le sorti alterne di Firenze. Nel 1351 furono costruite le mura, di cui rimangono pochi resti, e due porte: Porta Fiorentina e Porta dell'orologio.
Al centro del borgo sorge la Pieve di San Lorenzo, risalente al 941 e ricostruita nel 1263. Numerose e pregevoli le opere d'arte conservate al suo interno, come una Madonna attribuita a Giotto, un Crocifisso su tavola di scuola giottesca, una Madonna in Trono col Bambino attribuita ad Agnolo Gaddi, La Vergine e i Santi Francesco e Domenico di Matteo Rosselli. L'abside è affrescata da Galileo Chini. A lato della facciata, a destra, è un tabernacolo in terracotta policroma opera delle Fornaci Chini.
Segnaliamo anche l'Oratorio del Santissimo Crocifisso dei Miracoli, eretto nel Settecento per ospitare un crocifisso ligneo, probabilmente opera di Pisano (XIV secolo), cui sono stati attribuiti molti miracoli; la Chiesa gotica di San Francesco, il seicentesco Convento dei Cappuccini di San Carlo, la Pieve di San Giovanni Maggiore (X secolo), il Museo della civiltà contadina di casa D'Erci ed il Museo della manifattura Chini.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 43.885 volte.

Scegli la lingua

italiano

english