italiano

  • Palazzo Manfredi Roma

    Palazzo Manfredi Roma

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Ristorante esclusivo vista Colosseo Roma Lazio Italia

  • MAMA Shelter Roma

    MAMA Shelter Roma

    Hotel Roma, Ospitalità di Qualità, Business, Città Eterna

  • Hotel La Posta Vecchia Ladispoli

    Hotel La Posta Vecchia Ladispoli

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Luxury Resort Benessere Health & Beauty Club Ladispoli Roma Lazio Italia

  • Villa Armena Relais

    Villa Armena Relais

    Ospitalità di Lusso e Charme Resort Esclusivo Camere De Luxe Suite Benessere Ristorante Gastronomia Golf Club Buonconvento Siena...

  • Il Riccio Capri Beach Club

    Il Riccio Capri Beach Club

    Gastronomia Mediterranea Ristorante esclusivo Lifestyle Beach Club Isola di Capri Riviera di Napoli Campania Italia

tu sei qui: Home Lazio Roma e dintorni Canale Monterano

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Canale Monterano

Descrizione

Comune della provincia di Roma, Canale Monterano vanta una storia millenaria, risalente addirittura all'Età del Bronzo. Centro etrusco, di cui oggi restano alcune tombe disseminate lungo le propaggini della collina, cadde, successivamente, sotto il controllo romano. Seguì le sorti dell'Impero, conoscendo, quindi, anche la furia distruttiva delle invasioni barbariche in seguito alla decadenza del potere dell'Urbe. Il borgo di Monterano cominciò a rifiorire solo in epoca altomedievale, quando fu sede episcopale di una diocesi alquanto vasta. Nel corso del Seicento, poi, la famiglia Altieri, divenuta proprietaria del feudo, incarico Gian Lorenzo Bernini di impreziosire e migliorare l'aspetto urbanistico della città. A lui, infatti, si deve la "capricciosissima" Fontana del Leone, nonché la chiesa ed il convento di San Bonaventura. Circa un secolo dopo, le truppe francesi che occuparono lo Stato Pontificio misero a ferro e fuoco il borgo di Monterano, già in parte spopolato a causa dell'aria malsana. La popolazione, quindi, si trasferì nei borghi di Canale e Montevirginio (in origine Monte Sassano e, successivamente, mutato nell'attuale toponimo in onore di Virginio Orsini, fondatore dell'Eremo).
Siti di interesse:
- i resti di tombe etrusche;
- i resti di un acquedotto romano;
- i suggestivi resti della Chiesa di San Bonaventura, realizzata dal Bernini;
- la Fontana definita dalle fonti "capricciosissima", realizzata dal Bernini a pianta ottagonale nella piazza prospiciente la Chiesa di San Bonaventura.
- la statua del leone, altra opera berniniana, oggi conservata nell'atrio del Palazzo Comunale.
- i ruderi del Palazzo Baronale Altieri-Orsini;
- i ruderi della Chiesa di San Rocco;
- la parrocchia di Santa Maria Assunta, al cui interno è custodito un prezioso trittico seicentesco;
- il seicentesco Eremo di Montevirginio, gestito dai Carmelitani, fu inaugurato nel 1668. La sua struttura architettonica è quella tipica degli eremi certosini, costituito da un unico corpo strutturale a quadrilatero che circonda un ampio chiostro. Sui lati est ed ovest sono situati gli appartamenti, mentre a sud abbiamo la Chiesa e a nord troviamo la cucina, il refettorio e la foresteria.
- Porta Cretella;
- Porta Pradella;
- Porta di San Bonaventura;
- la Riserva Naturale di Monterano.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 36.453 volte.

Scegli la lingua

italiano

english