italiano

  • La Buca delle Fate

    La Buca delle Fate

    Ospitalità di Qualità Case Vacanze Appartamenti Residence Maiori Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Agriturismo Sant'Alfonso

    Agriturismo Sant'Alfonso

    Ospitalità Agrituristica di Charme Camere e Colazione, Bed and Breakfast, Ristorante Furore Eventi Matrimoni Costa di Amalfi Salerno...

  • Hotel Marina Riviera Amalfi

    Hotel Marina Riviera Amalfi

    Ospitalità di Charme Albergo 4 Stelle Superior Boutique Hotel Piscina Amalfi Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Ristorante Al Pesce d'oro Costa di Amalfi

    Ristorante Al Pesce d'oro Costa di Amalfi

    Gastronomia Ristorante Amalfi Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Eremo di San Francesco Costa d'Amalfi

    Eremo di San Francesco Costa d'Amalfi

    Ospitalità di Lusso e Charme Villa Esclusiva Amalfi Villa con piscina Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Campania Caserta e dintorni San Pietro Infine

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

I più visitati in San Pietro Infine

  • Hotel La Terrazza sulla Storia San Pietro

    Nel Parco della Memoria Storica di San Pietro Infine, monumento nazionale (a dieci km dall'Abbazia di Montecassino), in un'antica dimora settecentesca di notevole pregio recentemente restaurata in base a criteri di rispetto per il contesto che la ospita,...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

San Pietro Infine

Descrizione

Piccolo comune della provincia di Caserta, al confine con Lazio e Molise, San Pietro Infine è arroccato su uno sperone di roccia, circondato da una verdeggiante natura. Il ritrovamento di conchiglie fossili induce a ritenere che anticamente i monti calcarei fossero sommersi dalle acque di un lago preistorico. Il toponimo rivela, senza ombra di dubbio, la devozione della popolazione verso San Pietro, mentre la parola "Infine" deriverebbe dalla sua posizione di confine quando faceva parte delle Terre di San Benedetto.
Conteso tra Osci e Sanniti, durante la terza guerra sannitica, il territorio fu occupato dai Romani. Colpito gravemente dalle invasioni barbariche, in seguito alla caduta dell'Impero Romano, subì l'influenza dei Monasteri di Montecassino e San Vincenzo al Volturno. Dell'antico centro storico medievale, purtroppo, rimangono solo poche macerie, essendo stato duramente colpito e bombardato per 15 giorni consecutivi, durante il Secondo Conflitto Mondiale.
Siti di interesse:
- i resti delle antiche mura di cinta medievali, intervallate da torri;
- i resti di mura osco-sannite in località sant'Eustachio;
- una parte del tracciato dell'antica Via Latina, che collegava il Sannio con Roma;
- i resti dell'abside della Chiesa di Santa Maria del Piano;
- la Taverna di San Cataldo, oggi in stato di abbandono, in cui soggiornarono Francesco I, re delle due Sicile, nel 1824, e da Carlo III.
- la Chiesa di Maria Santissima dell'Acqua, con un bell'affresco quattrocentesco;
- i resti della Chiesa di San Sebastiano, resa celebre dalla pellicola di Mario Monicelli "La Grande Guerra" con Vittorio Gassman e Alberto Sordi;
- i resti dell'antica Chiesa di San Michele Arcangelo, già ricordata nel XII secolo, e, per molto tempo, l'edificio religioso più importante del vecchio centro;
- la Chiesa di San Nicola, consacrata nel 1954, al cui interno è conservato il crocifisso ligneo miracoloso prelevato dalla Chiesa di San Michele Arcangelo;
- l'Arco dei Baroni, in stile gotico;
- il Vecchio Centro, alle pendici sud del Monte Sambucaro, è stato designato dal comune "Monumento Mondiale per la Pace", a testimonianza degli eventi luttuosi e distruttivi che lo colpirono durante la Seconda Guerra Mondiale.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 41.496 volte.

Scegli la lingua

italiano

english