italiano

  • Vigne Irpine

    Vigne Irpine

    Aglianico, Greco di Tufo, Taurasi, Falanghina, Coda di Volpe, Fiano di Avellino, Vini Passiti Passione, Rosato di Aglianico Santa...

  • Le Conche Country House

    Le Conche Country House

    Ospitalità agrituristica di qualità, Bed and Breakfast di Charme Irpinia Villamaina Avellino Campania Italia

  • Borgo San Michele Costa d'Amalfi

    Borgo San Michele Costa d'Amalfi

    Ospitalità di Qualità Villa Esclusiva Amalfi Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Amalfi Coast Destination Tour e Trasferimenti

    Amalfi Coast Destination Tour e Trasferimenti

    Car Service Trasferimenti ed Escursioni esclusive Shuttle Amalfi Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Sorrento Positano Salerno...

  • Amalfi Transfer Costa di Amalfi

    Amalfi Transfer Costa di Amalfi

    Escursioni esclusive, Trasferimenti da e per Aeroporti Salerno Napoli Roma Amalfi Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno...

tu sei qui: Home Campania Cilento e Costa Cilentana Roscigno

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Roscigno

Descrizione

Roscigno sorge sul pendio di un colle dominante la Valle del Torrente Ripiti e prende il suo nome dall'espressione dialettale "russignolo" che significa usignolo.
Abbandonato dagli abitanti all'inizio del secolo, perchè minacciati dalla frana e, poi, trasferiti nel paese nuovo, più a monte, in terra sicura, questo borgo si é come cristallizzato sulla montagna restituendo, agli occhi del visitatore, un'atmosfera quasi irreale.
E' un po' il simbolo del Cilento di una volta e si può considerare una sorta di "museo a cielo aperto" della cultura e della tradizione del passato, oggi, finalmente in via di recupero.
Visitare la parte antica di Roscigno significa, infatti, intraprendere un percorso nel tempo, seguendo un itinerario turistico, sociale e culturale di un luogo dove il tempo sembra essersi fermato.
La storia, i trasferimenti forzati della popolazione, i tradizionali sistemi di vita e di lavoro si riflettono nella particolare struttura urbanistica ed in particolare nei portali, nelle finestre, nei balconcini di ferro, nei muri in pietra viva e nelle pareti intonacate con malta e sabbia.
Nei locali restaurati dell'ex casa canonica e del vecchio municipio sorge, invece, il Museo di Civiltà Contadina dove è stata realizzata un'ampia ricostruzione storica degli usi sociali, degli strumenti di lavoro e di vita quotidiana del mondo contadino.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 55.829 volte.

Scegli la lingua

italiano

english