italiano

  • La Brezza Net Art Cafè Positano

    La Brezza Net Art Cafè Positano

    Lifestyle Lounge Bar Slow snack Internet Point Sushi Bar Positano Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Sorrento Salerno Campania...

  • Ceramiche Casola

    Ceramiche Casola

    ceramica positanese, piatti, vasi, oggetti in ceramica, pietra lavica smaltata, Costiera Amalfitana, Scala, Positano

  • Boats Amalficoast

    Boats Amalficoast

    Giro in Barca in Costiera Amalfitana, noleggio barche, piccoli natanti, affitto gommone, escursioni esclusive in Costa di Amalfi,...

  • Hotel Il Gabbiano Positano

    Hotel Il Gabbiano Positano

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 3 Stelle Costiera Amalfitana Positano Riviera di Napoli Sorrento Amalfi Salerno...

  • Astarita Car Service Sorrento

    Astarita Car Service Sorrento

    Noleggio auto con conducente, escursioni private ed esclusive in penisola sorrentina, Costiera Amalfitana, Pompei e Vesuvio, Trasferimenti...

tu sei qui: Home Sicilia Val di Noto Ragusa

I più visitati in Ragusa

  • Hotel Poggio del Sole Resort Sicilia

    Il complesso Poggio del Sole Resort nasce dall'accurata ristrutturazione di una originaria dimora ottocentesca e dei suoi caratteristici edifici rurali annessi: l'elegante villa padronale, il magazzino delle derrate alimentari, le stalle, la scuderia...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Ragusa

Descrizione

Ragusa, l'antica Hybla Heraea fondata dai Siculi, è stata dichiarata dall'UNESCO patrimonio dell'Umanità insieme agli altri capolavori tardo-Barocchi del Val di Noto.
Il nome, probabilmente, deriva dal greco-bizantino "Rogos" che significa granaio, riferendosi all'ampia produzione di cereali in questa zona.
Fu conquistata da Greci, Romani, Bizantini, Arabi, Normanni, Svevi ed Angioini; dopo i Vespri Siciliani fu unita alla contea di Modica da Manfredi Chiaramonte. Semidistrutta dai terremoti del 1542 e del 1693, fu poi ricostruita in tipico stile Barocco siciliano. Massima espressione è il Duomo di San Giorgio, caratterizzato da una elaborata facciata divisa in tre parti da fasci di colonne e motivi decorativi tipici dell'epoca. Nonostante i diversi elementi architettonici appartengano a epoche diverse - la scalinata e la cupola sono posteriori alla chiesa - l'insieme risulta straordinariamente armonioso.
Altrettanto importante è il bel portale in stile gotico-catalano della Chiesa di San Giorgio Vecchio, realizzato in blocchi di calcare tenero, dal tenue colore rosato.
Infine menzioniamo la chiesa di S.Maria delle Scale, la chiesa del Purgatorio del sec. XVIII, caratteristica per il portale barocco, la stupenda cattedrale di S.Giovanni Battista del sec. XVIII, la Chiesa di Santa Maria dell'Itria e il Palazzo Donnafugata, che conserva diverse tele del Ribera (1588-1652) e del Messina (secolo XVIII).

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 49.038 volte.

Scegli la lingua

italiano

english