italiano

  • Al Valico Relax

    Al Valico Relax

    Casa Vacanze, affittacamere, ospitalità di qualità, Tramonti in Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Hotel Giordano Ravello

    Hotel Giordano Ravello

    Ospitalità di Qualità in Albergo 4 Stelle con Piscina Ravello Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Villa Igiea Palermo

    Villa Igiea Palermo

    Ospitalità di lusso e charme, Qualità, Lifestyle Luxury Hotel, Alberghi 5 Stelle

  • Le Alcove Resort Puglia

    Le Alcove Resort Puglia

    Ospitalità di Qualità Relais di Charme Camere e Colazione Alberobello Trulli Bari Puglia Italia

  • Agriturismo Il Frescale Tramonti Costiera Amalfitana

    Agriturismo Il Frescale Tramonti Costiera Amalfitana

    Ospitalità Agrituristica Camere e Colazione Bed and Breakfast di Charme Ristorante Tramonti Costa di Amalfi Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Sicilia Val di Noto Catania

I più visitati in Catania

  • Hotel Romano Palace Catania

    Alle porte della città, sul lungomare della Plaja sorge il Romano Palace Luxury Hotel, luogo privilegiato da cui partire alla scoperta di Catania. La posizione strategica del lussuoso Hotel, che dista solo cinque minuti dall'aeroporto Fontanarossa e dal...

  • bad B&B Catania

    BAD è il primo Bed & Breakfast di Design nel cuore di Catania. Molto più di un semplice Bed & Breakfast, è un mix unico di accoglienza e creatività, ideale sia per soggiorni di piacere che per viaggi di affari, che unisce al fascino del barocco catanese...

  • Hotel Catania Cristal Park Sicilia

    L' Albergo Catania Cristal Park è uno splendido hotel a conduzione familiare al centro di Catania in Sicilia, situato a pochi passi dai principali monumenti e attrazioni della città. Questo albergo di nuova apertura e offre interni accoglienti e confortevoli,...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Catania

Descrizione

Catania può essere considerata un simbolo della rinascita. Tante volte distrutta dalle forze della natura (terremoti e colate laviche dell'Etna) e dai conquistatori che più volte l'hanno saccheggiata e rasa al suolo, altrettante volte è risorta dalle macerie; non a caso l'iscrizione sulla porta Ferdinandea (o Porta di Garibaldi) a chiare lettere enuncia "Melior de cinere surgo", ovvero "Rinasco dalle mie ceneri ancora più bella".
Nonostante i preziosi reperti di epoca greca e romana, sopravvissuti più ai terremoti ed alle distruzioni che al tempo, come il Teatro Romano (II secolo d.C.), l'Odeon (III secolo), l'Anfiteatro Romano (II secolo d.C.) e le Terme, oggi appare come una città dalla chiara impronta barocca, ricostruita quasi totalmente dopo il terremoto del 1693, e dichiarata dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità nel 2002 insieme ai sette comuni tardo-barocchi del Val di Noto.
Duomo di Catania è la Cattedrale di Sant'Agata, patrona della città. L'edificio attuale è opera dell'architetto Vaccarini, realizzata nel 1711 in stile barocco siciliano, dopo il terremoto del 1693. Poco distante dal Duomo, nel bel mezzo della piazza, sorge il monumento simbolo della città di Catania, la Fontana dell'Elefante: su un basamento in marmo bianco è collocata una statua raffigurante un elefante con la proboscide rivolta verso il Duomo di Sant'Agata e realizzata in epoca romana con più blocchi assemblati di pietra lavica. Sulla schiena del pachiderma è collocato un obelisco egittizzante in granito con decorazioni egizie.
Catania è anche la patria del famoso musicista e compositore dell'Ottocento Vincenzo Bellini (a cui è intitolato il Teatro Massimo cittadino), e dello scrittore Giovanni Verga, considerato il maggiore esponente del Verismo in Italia.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 96.878 volte.

Scegli la lingua

italiano

english