italiano

  • Pasticceria Pansa

    Pasticceria Pansa

    Antichi Sapori della Costa di Amalfi, Dolci e prodotti tipici di Amalfi, Locale Storico dal 1830 Wine Bar e sala da thè in Piazza...

  • Hotel Rufolo Ravello

    Hotel Rufolo Ravello

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle di Charme Piscina Ristorante Centro Benessere Ravello Costa di Amalfi Riviera di Napoli...

  • Hotel 7 Bello Costiera Amalfitana

    Hotel 7 Bello Costiera Amalfitana

    Albergo 3 Stelle Minori Costa d'Amalfi Salerno Campania Italia

  • Villa I Barronci Chianti

    Villa I Barronci Chianti

    Luxury Resort Ospitalità di Qualità Villa di Charme Country Resort Hotel Agriturismo Chianti Firenze Toscana Italia

  • Conti Zecca Vini Salento

    Conti Zecca Vini Salento

    cantine pugliesi, vitigni autocnoni, vino qualità italiano, negramaro, vini DOC italiani, salento primitivo, malvasia nera di...

tu sei qui: Home Lazio Litorale romano Ladispoli

Strutture

I più visitati in Ladispoli

  • Hotel La Posta Vecchia Ladispoli

    La Posta Vecchia Hotel sorge a Palo Laziale sulla costa tirrenica (37° km. della Via Aurelia a nord-ovest di Roma) a 40 km. dalla Capitale e 25 dall'aeroporto di Fiumicino, accanto ad un'oasi del WWF. E' una villa costruita intorno al 1640 su commissione...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Ladispoli

Torre Flavia/Flavia Tower

Torre Flavia/Flavia Tower

Descrizione

Località costiera della provincia di Roma, Ladispoli (città di Ladislao) fu fondata alla fine dell'Ottocento dal principe Ladislao Odescalchi, la cui famiglia, originaria di Como, si era trasferita a Roma in seguito all'elevazione al soglio pontificio di Benedetto Odescalchi (papa Innocenzo XI).
Il rinvenimento di un teschio di epoca villanoviana, nella vicina Grotta Patrizi, ci induce a sostenere che l'area fosse interessata da insediamenti abitativi sin dai tempi più antichi. Nei pressi del borgo di Palo, un tempo sorgeva l'antica città etrusca di Alsium; con l'avvento di Roma, Alsium divenne una colonia romana, nonché ambito luogo di villeggiatura della nobiltà dell'Urbe (si racconta che anche Pompeo e Cesare avessero fatto costruire qui delle ville). Con la caduta dell'Impero Romano, conobbe la distruzione delle truppe di Totila. Il castello di Palo, feudo degli Orsini, fu acquistato dagli Odescalchi nel 1693; ben presto attorno al castello si andò formando un vero e proprio borgo. Ladislao Odescalchi, per allontanare dal castello abitanti e villeggianti, fondò nel 1888 la moderna cittadina che da lui prese il nome, in una striscia di terra compresa tra i torrenti Sanguinara e Vaccina. I lavori furono affidati all'ingegnere Vittorio Cantoni.
Siti di interesse:
- i resti della villa marittima di Marina di Palo e quelli della villa rustica della Grottaccia;
- i resti della villa di Pompeo, a Marina di San Nicola;
- i resti di una cisterna romana e, dopo distante, una necropoli barbarica del V secolo d.C.;
- una necropoli etrusca, in località Monteroni;
- la Posta Vecchia, edificio seicentesco realizzato sui resti di un'antica villa romana, circondato per tre lati da uno splendido giardino all'italiana e lambito dal mare sul quarto lato;
- il Castello Odescalchi, edificato dagli Orsini nel XIV secolo e di proprietà degli Odescalchi dal 1693;
- Torre Flavia, simbolo della città, ridotta a poco più di un rudere, dopo i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale;
- il Castellaccio di Monteroni, struttura fortificata da quattro torri angolari, recentemente restaurata e risalente al XIV secolo;
- l'oasi WWF del Bosco di Palo;
- l'oasi WWF della Palude di Torre Flavia.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 73.495 volte.

Scegli la lingua

italiano

english