italiano

  • Il San Pietro di Positano

    Il San Pietro di Positano

    Il San Pietro, Positano, Costiera Amalfitana, Hotel 5 Stelle Lusso, Ospitalità, Eccellenze, Charme

  • Wine Tour AmalfiCoast

    Wine Tour AmalfiCoast

    Escursioni e trasferimenti esclusivi in Costiera Amalfitana, Tour delle cantine più importanti in Costa di Amalfi e in provincia...

  • La Brezza Net Art Cafè Positano

    La Brezza Net Art Cafè Positano

    Lifestyle Lounge Bar Slow snack Internet Point Sushi Bar Positano Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Sorrento Salerno Campania...

  • Hotel Reginella Positano

    Hotel Reginella Positano

    Ospitalità di Qualità, Camere e Colazione, Albergo Positano, Costiera Amalfitana, Salerno, Campania, Italia

  • La Caravella Positano Residence

    La Caravella Positano Residence

    Ospitalità di Qualità sul mare Appartamenti Spiaggia in Positano Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Lombardia Varese e provincia Ispra

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Ispra

Descrizione

Ispra è un comune in provincia di Varese, situato sulla sponda orientale del Lago Maggiore, in una zona collinare a metà strada tra Sesto Calende e Laveno, alle pendici dei Monti del Prete e dei Nassi. E' un'apprezzata località climatico-balneare, grazie al lungo tratto di costa attrezzato con spiagge ed un piccolo porticciolo.
Numerosi sono i ritrovamenti preistorici rinvenuti in zona che ci permettono di affermare con certezza che l'area fu interessata da insediamenti umani sin dai tempi più remoti. Nel secolo scorso, sotto il colle di Barza, fu portata alla luce una piroga preistorica, oggi conservata presso il Museo di Isola Bella. Interessanti sono anche i manufatti in selce e tombe con corredi funerari risalenti all'età del Ferro. Del periodo romano, invece, sono giunti sino a noi urne, are e lapidi con incisioni in latino, oggi esposti nel parco e nella villa Sagramoso-Brivio, nella torre medievale di Barza e nell'ingresso del parco di Quassa.
Il borgo è nominato per la prima volta in una pergamena dell'826. Nel XIII secolo Ispra era un centro di notevole rilevanza, potendo contare ben sette tra chiese e cappelle. Nel 1276 fu teatro della cruenta battaglia tra i Torriani ed i sostenitori dell'Arcivescovo Ottone Visconti, per il dominio sullo Stato di Milano.

Tra i siti di maggior interesse menzioniamo:
- i resti del'antico Castello di San Cristoforo, in cima alla collina della Monte del Prete, in particolare un tratto del muro di recinzione, la torre d'ingresso e la cisterna;
- i resti della Chiesa di San Crescenzo;
- la parrocchia di San martino, con bei affreschi seicenteschi, nata dall'unione di due chiese: la vecchia che guarda verso il lago e la nuova verso la piazza;
- la piccola Chiesa di San Bernardino da Siena;
- i resti dell'antico Oratorio di Santa Maria, con affreschi cinquecenteschi;
- il tempietto sepolcrale della famiglia Castelbarco, dalle forme classicheggianti;
- le fornaci, realizzate tra Ottocento e Novecento, esempio di archeologia industriale e dell'attività estrattiva che ha caratterizzato per quasi due secoli l'economia del luogo.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 30.980 volte.

Scegli la lingua

italiano

english