italiano

  • Wine Tour AmalfiCoast

    Wine Tour AmalfiCoast

    Escursioni e trasferimenti esclusivi in Costiera Amalfitana, Tour delle cantine più importanti in Costa di Amalfi e in provincia...

  • La Caravella Positano Residence

    La Caravella Positano Residence

    Ospitalità di Qualità sul mare Appartamenti Spiaggia in Positano Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • B&B Villa Mary Positano Costa di Amalfi

    B&B Villa Mary Positano Costa di Amalfi

    Ospitalità Camere e Colazione Casa Vacanza Positano Costiera Amalfitana Riviera di Napoli e Sorrento Salerno Campania Italia

  • Boats Amalficoast

    Boats Amalficoast

    Giro in Barca in Costiera Amalfitana, noleggio barche, piccoli natanti, affitto gommone, escursioni esclusive in Costa di Amalfi,...

  • Hotel Poseidon Positano

    Hotel Poseidon Positano

    Ospitalità di Benessere e Charme Albergo di Qualità con Ristorante e Centro Benessere Eventi e Matrimoni Positano Costiera Amalfitana...

tu sei qui: Home Campania Salerno e dintorni Cava de' Tirreni

I più visitati in Cava de' Tirreni

  • Hotel Villa Al Rifugio

    Con una splendida vista sull'area metelliana ed a pochissima distanza dal Parco Diecimare, oasi del WWF, l'Hotel Villa Al Rifugio è una struttura di recentissima realizzazione, dotata di tutti i più moderni comfort, in grado di soddisfare a pieno tutte...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Cava de' Tirreni

Descrizione

  • storia_del_santuario_della_Avvocata.pdf
    storia_del_santuario_della_Avvocata.pdf

Alle spalle della Costiera Amalfitana, Cava de' Tirreni è un'antica e storica città, seconda per popolazione solo al capoluogo di provincia, Salerno. Abitata sin dall'inizio dai Tirreni, tribù nomade Etrusca, la cui presenza é documentata da reperti di Archeologia custoditi nel Museo della Badia Benedettina e nell' Antiquarium civico, in epoca romana fu luogo rinomato di villeggiatura prescelto dalla nobiltà di Roma. Resti di templi e di ville di epoca romana, appartenenti probabilmente alla Gens Mitilia furono ritrovati negli antichi villaggi di Vetranto e S. Cesareo. Altri resti di epoca romana furono rinvenuti in diverse zone del territorio, soprattutto nella zona settentrionale, al confine dell' insediamento romano di Nuceria Alfaterna. Fu abitata dai Longobardi, la cui civiltà é tuttora testimoniata da una serie di antiche Torri costruite per il Gioco dei Colombi e per molti toponimi, risalenti ai tre secoli di dominazione longobarda (secc. IX-XI). La Badia Benedettina della Santissima Trinità è il simbolo stesso di Cava; sorge alle pendici del monte Pertuso, sotto l'immensa cava Arsicia e fu fondata nel 1011 da S. Alferio Pappacarbone, nobile salernitano di origini longobarde formatosi a Cluny. La biblioteca è fornita di oltre 50.000 volumi, con numerosi incunaboli ed importantissime edizioni cinquecentesche. Giustamente famoso è l'Archivio, ove sono contenuti preziosi codici e manoscritti, più di quindicimila pergamene e una considerevole quantità di documenti cartacei. Il testo integrale dei documenti più antichi, dal 792 al 1065, è pubblicato negli otto volumi del "Codex Diplomaticus Cavensis ". Tra i codici più importanti, il "Codex Legum Longobardorum", il "De Temporibus" di Beda il Venerabile (sec. XI) e la Bibbia visigota del sec.IX. Nel XIV e XV secolo si sviluppò il Borgo Scacciaventi, pregevole esempio di centro commerciale, caratterizzato da una via fiancheggiata da portici e da storici palazzi porticati. Non può mancare una visita alla chiesa più antica del Borgo Scacciaventi, la Chiesa di Santa Maria della Pietà (o Chiesa di San Giacomo), al castello di S. Adiutore, alla chiesa di San Francesco, nell'omonima piazza ed alla Chiesa del Purgatorio.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 254.740 volte.

Scegli la lingua

italiano

english