italiano

  • Conti Zecca Vini Salento

    Conti Zecca Vini Salento

    cantine pugliesi, vitigni autocnoni, vino qualità italiano, negramaro, vini DOC italiani, salento primitivo, malvasia nera di...

  • Car Service Amalfi di Pierluigi Damasco

    Car Service Amalfi di Pierluigi Damasco

    Escursioni Trasferimenti da e per Aeroporti e Stazione ferroviarie Roma Napoli Amalfi Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Sorrento...

  • Hotel Astoria Sorrento

    Hotel Astoria Sorrento

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 4 Stelle Ristorante Centro Storico Sorrento Riviera di Napoli Campania Italia

  • Hotel Fontana Amalfi

    Hotel Fontana Amalfi

    Ospitalità in pieno centro storico ad Amalfi, Albergo 3 stelle con camere vista mare e vista duomo Costiera Amalfitana Salerno...

  • Agriturismo Sant'Alfonso

    Agriturismo Sant'Alfonso

    Ospitalità Agrituristica di Charme Camere e Colazione, Bed and Breakfast, Ristorante Furore Eventi Matrimoni Costa di Amalfi Salerno...

tu sei qui: Home Molise Costa Molisana Campomarino

Strutture

I più visitati in Campomarino

  • Cantine Borgo di Colloredo Vini Molisani

    La nostra tenuta è situata in Molise, su fertili pendii che guardano verso il mare Adriatico e da sempre godono di un clima dolce, temperato, ideale per la coltivazione della vite: fin dall'antichità colonie greche importarono qui l'arte della vendemmia...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Campomarino

Descrizione

Il toponimo per taluni sembra avere un'origine abbastanza chiara e deriverebbe dall'unione delle due parole "campo" e "marino", ad indicare la particolare posizione che l'abitato occupa sulla costa. Per altra corrente di pensiero, invece, la seconda parte potrebbe provenire dall'antroponimo latino Marinus. Comune in provincia di Campobasso, situato nei pressi del litorale adriatico, a soli 5 chilometri, ai confini con la Puglia, del territorio comunale fa parte la frazione di Campomarino Lido, un attrezzato e moderno luogo di villeggiatura, dotato di un porticciolo turistico di recente costruzione e punto di partenza per raggiungere le isole Tremiti. È uno dei quattro comuni molisani in cui è viva la cultura e la lingua albanese.
Il recente rinvenimento dei resti di un insediamento attesta che la zona è stata abitata anche in un lontano passato. Il paese di Campomarino fu un centro importante in epoca longobarda; sotto gli Angioini fu infeudato ai d'Alneto, poi ai Monforte. Nella seconda metà del XV secolo, a seguito di un disastroso sisma, la zona si spopolò quasi completamente e successivamente fu scelta come dimora dai profughi provenienti dall'Albania in fuga dai Turchi. Il paese fu sotto il dominio di altri feudatari, tra cui i Di Sangro, fino all'abolizione dei feudi.

Da vedere:
La chiesa di Santa Maria a Mare, in stile romanico, fu edificata nel XIII secolo ed ha subito restauri nel Settecento. Della originaria costruzione rimangono solo alcuni elementi, tra cui le absidi e la cripta, nella quale sono presenti capitelli di epoca romana ed un affresco del XV secolo. Situata al centro del paese, si presenta dall'aspetto molto semplice, solo un timpano spezzato decora l'ingresso. Aderente alla struttura, un massiccio campanile a base quadrata suddiviso in tre parti da una cornice e sormontato da un tamburo e da una cuspide.
Il santuario della Madonna Grande.
La chiesa di Santa Cristina.
La chiesa dei SS.Pietro e Paolo.
L'area archeologica di Arcora risalente al IX-XVIII secolo.
Il bel centro medievale.
La torre di Ramitelli.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 38.333 volte.

Scegli la lingua

italiano

english