italiano

  • Hotel Morfeo Milano

    Hotel Morfeo Milano

    Ospitalità di qualità, Alberghi, Milano, Palestra

  • La Brezza Net Art Cafè Positano

    La Brezza Net Art Cafè Positano

    Lifestyle Lounge Bar Slow snack Internet Point Sushi Bar Positano Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Sorrento Salerno Campania...

  • Amalfi Transfer Tour

    Amalfi Transfer Tour

    Trasferimento ed escursioni in Costa d'Amalfi, Costiera Amalfitana Tour, lemon tour, trasferimenti Positano, Amalfi, Ravello Stazione...

  • Casa Vacanze l'Amore Costa d'Amalfi

    Casa Vacanze l'Amore Costa d'Amalfi

    Ospitalità di Charme in appartamenti esclusivi in Costiera Amalfitana, Maiori Residenza di lusso in palazzo storico, Costa Amalfitana...

  • Villa Maria Ristorante Ravello

    Villa Maria Ristorante Ravello

    Gastronomia Cucina Tipica Mediterranea Riviera di Napoli Costa di Amalfi Ravello Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Molise Costa Molisana Montenero di Bisaccia

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Montenero di Bisaccia

Descrizione

Comune in provincia di Campobasso, situato su una collina coperta di verde a ridosso del mare, ai confini con l'Abruzzo, il territorio di Montenero di Bisaccia, molto vasto, comprende anche un tratto di costa. Il centro abitato è arroccato intorno alla chiesa, di cui si nota chiaramente il campanile. L'economia cittadina, tradizionalmente fondata sull'agricoltura (notevole la produzione di olio, vini, cereali, frutta e verdura) recentemente si è aperta con successo al turismo. Famosi ed apprezzati i prodotti gastronomici tipici, tra cui la ventricina, un insaccato di carne maiale.
Il primo nucleo urbano fu Bisaccia, situato a pochissima distanza dall'attuale paese e di cui sono ancora visibili i ruderi. A seguito delle invasioni barbariche i suoi abitanti si videro costretti ad abbandonare il primitivo sito ed a privilegiare un luogo più facilmente difendibile e da cui fosse possibile controllare la zona circostante. Infatti, dall'alto dei suoi 273 metri sul livello del mare, la vista spazia fin alle Isole Tremiti, al Gargano, ai monti abruzzesi. Le prime notizie documentate sull'esistenza del paese risalgono al IX secolo e si attribuisce tradizionalmente a Montenero una origine longobarda. Sotto gli Svevi fu feudo dei Borrello; sotto gli Angioini fu infeudato agli Arcuccio e fino all'Ottocento diversi furono i signori che lo governarono, tra questi i Carafa.

Da vedere:
Il santuario di Santa Maria di Bisaccia, costruito nel XIII secolo, presenta tre navate, è preceduto da una scalinata e da un pronao, possiede in facciata tre rosoni.
La chiesa parrocchiale di San Matteo Apostolo, citata sin dall'XI secolo, sembra fosse di origine normanna. Fu demolita e ricostruita a partire dal 1938.
La chiesa di San Paolo.
La torre di Montebello, costruita a fini di avvistamento, sembra nel XIII secolo, fece parte di un vasto sistema difensivo: dalla sua posizione erano visibili altre due torri ed era possibile il controllo del mare e del vicino fiume.
Le grotte scavate nel tufo e situate nella zona occidentale del paese.
La villa comunale.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 30.339 volte.

Scegli la lingua

italiano

english