italiano

  • Eremo di San Francesco Costa d'Amalfi

    Eremo di San Francesco Costa d'Amalfi

    Ospitalità di Lusso e Charme Villa Esclusiva Amalfi Villa con piscina Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Amalfi Coast Exclusive Car Service

    Amalfi Coast Exclusive Car Service

    Minivan Transfer taxi rome Firenze Positano Amalfi Ravello Sorrento Pompei Ercolano Costiera Amalfitana escursioni trasporti servizi...

  • Amalfi Transfer Costa di Amalfi

    Amalfi Transfer Costa di Amalfi

    Escursioni esclusive, Trasferimenti da e per Aeroporti Salerno Napoli Roma Amalfi Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno...

  • Villa Lara Amalfi

    Villa Lara Amalfi

    Ospitalità di Qualità Relais di Charme Camere e Colazione Bed and Breakfast Alberghi in Amalfi Costiera Amalfitana Riviera di...

  • Pasticceria Pansa

    Pasticceria Pansa

    Antichi Sapori della Costa di Amalfi, Dolci e prodotti tipici di Amalfi, Locale Storico dal 1830 Wine Bar e sala da thè in Piazza...

tu sei qui: Home Sicilia Dintorni di Catania Belpasso

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Belpasso

Descrizione

Situata sul versante meridionale dell'Etna, Belpasso, dal punto di vista urbanistico, presenta un particolare tracciato a scacchiera, realizzata dal mastro Michele Cazzetta nel 1693.
Inizialmente la città si chiamava Malpasso, dal latino "Mali passu", che potrebbe significare o "passo del melo" (malum) o "passo disagevole" (malus). Nel 1669 una catastrofica eruzione dell'Etna rase al suolo la città ed il borgo venne riedificato col nome di Fenicia Moncada, in onore della potente famiglia feudataria dei Moncada. Pochi anni più tardi, nel 1693, un terremoto rase al suolo circa i 2/3 dell'edificato; si procedette, quindi, ad una seconda ricostruzione dando al sito il nome beneaugurante di Belpasso, affidando il lavori al Cazzetta, a cui si deve il merito di aver conferito alla città la sua attuale disposizione urbanistica, con un reticolato di strade che si incrociano ad angoli retti, ed a cui viene dato il nome di "rette" (strade in direzione nord-sud) e "traverse" (strade in direzione est-ovest).
Belle da visitare sono la Chiesa Madre del 1700 e l'ex Chiesa Collegiata del Convento che conserva splendidi affreschi del 1700. Rilevanti sono pure il Palazzotto Bufali e il Palazzo Scrofani entrambi del XIX secolo.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 24.743 volte.

Scegli la lingua

italiano

english