italiano

  • Hotel Maison Tofani Sorrento

    Hotel Maison Tofani Sorrento

    Ospitalità di Qualità e Charme Sruttura di Design Sorrento Riviera di Napoli Costa delle Sirene Campania Italia

  • Hotel Astoria Sorrento

    Hotel Astoria Sorrento

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 4 Stelle Ristorante Centro Storico Sorrento Riviera di Napoli Campania Italia

  • Il Borgo Ristorante Sorrento

    Il Borgo Ristorante Sorrento

    Cucina tradizionale, Gastronomia Mediterranea, specialità a base di pesce Terrazza Panoramica, Penisola Sorrentina Sorrento Napoli...

  • Hotel Bellevue Syrene 1820

    Hotel Bellevue Syrene 1820

    Ospitalità di Lusso e Charme in Penisola Sorrentina, Ospitalità esclusiva

  • Private Tour in Italy

    Private Tour in Italy

    Noleggio auto con conducente, escursioni esclusive, trasferimenti, taxi privati Sorrento, Riviera di Napoli, Positano, Costa d'Amalfi,...

tu sei qui: Home Toscana Chianti Castelnuovo Berardenga Produttori Olio extra vergine di Oliva Canonica a Cerreto Vini ed Ospitalità

Strutture

I più visitati in Castelnuovo Berardenga

  • Canonica a Cerreto Vini ed Ospitalità

    Attorno al 1000 i Canonici del Duomo di Siena decidono di fondare una nuova abbazia e scelgono una collina molto panoramica in un grande bosco di cerri, non lontana dalla città. Nasce Canonica a Cerreto. Nel '700 la Curia di Siena decide di riprendersi...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Canonica a Cerreto Vini ed Ospitalità

Produzione Vino Qualità Agriturismo Relais del Vino Olio Extra Vergine di Oliva Castelnuovo Berardenga Siena Toscana Italia

Contatti

Castelnuovo Berardenga Loc. Canonica Cerreto +39 0577 363261 +39 0577 363261

Descrizione

Attorno al 1000 i Canonici del Duomo di Siena decidono di fondare una nuova abbazia e scelgono una collina molto panoramica in un grande bosco di cerri, non lontana dalla città.

Nasce Canonica a Cerreto.

Nel '700 la Curia di Siena decide di riprendersi la proprietà. Il Vescovo, che era solito trascorrere a Canonica a Cerreto lunghi periodi durante l'estate, effettua grandi modifiche: l'interno della chiesa viene restaurato in stile settecentesco e le sale vengono affrescate da pittori senesi.

Quarant'anni fa la proprietà ridiventa privata. Il mondo moderno si sposa felicemente con quello antico, nel rispetto e nella riconoscenza per i padri fondatori.

La zona, al confine tra le terre di Siena e Firenze, assiste ben presto allo scontro tra le due repubbliche. Lo stesso Imperatore Arrigo VII si accampa nei dintorni di Canonica a Cerreto.

Famosa è la battaglia di Monteaperti, ricordata da Dante Alighieri.

Nel '400 Canonica a Cerreto è acquistata dalla nobile famiglia Cerretani che apporta grandi trasformazioni all'edificio per renderlo più simile ad una dimora rinascimentale.

Il vino richiede prima di tutto un attento lavoro in vigna. Per questo, dopo la potatura invernale, le lavorazioni sulle viti e sul terreno si susseguono ininterrottamente fino alla seconda metà di luglio, quando si procede all'eliminazione di parte dei grappoli, affinché i restanti possano maturare al meglio.

La vendemmia si svolge tra i primi di settembre e la metà di ottobre. Le uve sono raccolte interamente a mano.

Una volta deraspate sono fatte fermentare in tini di acciaio e vengono effettuate le operazioni di follatura, rimontaggio e delestage per la macerazione ottimale delle uve.

La fermentazione malolattica inizia subito dopo la svinatura.

a fine anno il vino è messo ad invecchiare nelle barriques di rovere.

Trascorso questo periodo viene imbottigliato per l'affinamento finale.

Mappa

La pagina web di questa struttura è stata visitata 59.551 volte.

Scegli la lingua

italiano

english