italiano

  • Ristorante Trattoria La Carabaccia Firenze

    Ristorante Trattoria La Carabaccia Firenze

    Gastronomia Cucina Italiana di Qualità Ristoranti Firenze Toscana Italia

  • Dimora Palanca Firenze

    Dimora Palanca Firenze

    Luxury resort, Ospitalità di qualità, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Galleria...

  • Villa Armena Relais

    Villa Armena Relais

    Ospitalità di Lusso e Charme Resort Esclusivo Camere De Luxe Suite Benessere Ristorante Gastronomia Golf Club Buonconvento Siena...

  • Palazzo Tempi Chianti

    Palazzo Tempi Chianti

    Ospitalità di Qualità e Charme Relais Camere e Colazione Appartamenti esclusivi San Casciano in Val di Pesa Chianti Firenze Toscana...

  • Hotel Savoy Firenze

    Hotel Savoy Firenze

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Benessere Fitness Center Firenze Toscana Italia

tu sei qui: Home Toscana Livorno - Costa degli Etruschi Piombino - Populonia

I più visitati in Piombino - Populonia

  • Hotel Borgo degli Olivi Toscana

    L'olivo e la quercia, la vigna e il cipresso, le verdi colline dell'Alta Maremma e le bianche spiagge del Tirreno, i borghi medievali e i resti imponenti dell'antica civiltà etrusca. Questa, la sontuosa cornice, che circonda l'Hotel Borgo degli Olivi,...

  • Brancatelli Vino Toscano

    L'Azienda Agricola Villa Brancatelli produce vini toscani D.O.C. e I.G.T. della Val di Cornia, la quale costruisce insieme alle DOC Bolgheri il consorzio della Strada del Vino, Costa degli Etruschi. I vini prodotti con vitigni internazionali si caratterizzano...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Piombino - Populonia

Descrizione

Situata sul promontorio omonimo, protesa verso il mare, di fronte alle isole dell’Arcipelago Toscano, Piombino è una rinomata località costiera della Costa degli Etruschi. Di chiare origini etrusche, di cui conserva le testimonianze nel Parco Archeologico di Baratti-Populonia, fu chiamata "Falesia" dai Romani, diventando un florido porto commerciale.
Il toponimo sembra derivare da "Populino", ossia "piccola Populonia", nome dato dai fuggiaschi di Populonia dopo che la città fu distrutta definitivamente dai Longobardi nell’VIII secolo.
Tra il XII ed il XIII secolo, Piombino entrò nell’orbita di Pisa che fortificò il porto commerciale ma, in seguito alla sconfitta di Meloria (1284) inflitta ai Pisani dai Genovesi, la città cominciò a strutturarsi come autonomo comune. Nei secoli successivi, con alterne vicende, passò sotto il dominio di varie famiglie: gli Appiani, i Ludovisi, i Buoncompagni, Elisa Bonaparte ed infine, dopo il Trattato di Vienna, entrò a far parte del Gran Ducato di Toscana.
La Concattedrale di Sant’Antimo, edificata nel 1377, è caratterizzata da una facciata in mattoni con portale e lunetta mosaicata di scuola vaticana che raffigura S. Michele Arcangelo. Contiene pregevoli opere di Andrea Guardi, come il bellissimo Fonte Battesimale in marmo del 1470 ed alcuni sepolcri degli Appiani, Signori di Piombino. Annessi alla chiesa: il chiostro rinascimentale opera di grande rilievo con loggiato in marmo di Andrea Guardi (seconda metà del XV secolo); il Museo Civico Diocesano che ospita manufatti marmorei e lignei, dipinti (pale provenienti da Populonia), antichi ostensori, calici, reliquiari ed oreficerie.
La Chiesa della Misericordia è uno dei monumenti religiosi più antichi della città, risalente al XIII secolo, in stile romanico ad unica navata. Rimaneggiata nei secoli successivi, conserva un crocifisso ligneo del XV secolo.
Il Castello di Piombino è il frutto di più fasi costruttive: si tratta per lo più di una fortezza Medicea costruita intorno al ‘Cassero Pisano’ del 1235 che fu l’antica porta est della città. Oggi è sede del Museo del Castello e della Città.
Menzioniamo anche i resti di mura di cinta, il Palazzo Comunale (1444), la Casa delle Bifore (XIII secolo) ed il Palazzo Appiani.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 61.990 volte.

Scegli la lingua

italiano

english