italiano

  • Dimora Palanca Firenze

    Dimora Palanca Firenze

    Luxury resort, Ospitalità di qualità, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Galleria...

  • Dalisa Casa Vacanze

    Dalisa Casa Vacanze

    Ospitalità agrituristica Appartamenti Camera e Colazione Tramonti Costa d'Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Baglioni Hotel Luna Venezia

    Baglioni Hotel Luna Venezia

    Hotel, Lusso, Esclusività, Laguna, Venezia, Ospitalità di qualità

  • Agriturismo Sant'Alfonso

    Agriturismo Sant'Alfonso

    Ospitalità Agrituristica di Charme Camere e Colazione, Bed and Breakfast, Ristorante Furore Eventi Matrimoni Costa di Amalfi Salerno...

  • Villa Sant'Alfonso Apartments Costa di Amalfi

    Villa Sant'Alfonso Apartments Costa di Amalfi

    Ospitalità in Villa di Charme Appartamenti in Costiera Amalfitana Scala Ravello Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Trentino Alto Adige Giudicarie Centrali e Valle del Chiese Breguzzo

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Breguzzo

Descrizione

Breguzzo è un piccolo comune della provincia di Trento, situato all'imbocco della valle omonima che penetra nel gruppo montuoso dell'Adamello, costituendo una delle porte d'accesso al Parco Naturale Adamello Brenta. Il toponimo appare per la prima volta in un documento del 927, per l'esattezza nel testamento del vescovo di Verona, Notkerio.
In seguito al rinvenimento, nel 1856, di un pugnale risalente all'Età del Bronzo, nonché di numerose ossa umane e resti ceramici, gli studiosi sono unanimemente concordi nel ritenere che l'area fosse abitata dall'uomo sin dalle epoche più remote. Nel 1915 Breguzzo fu interessato da un rovinoso incendio che distrusse circa due terzi del paese.
Siti di interesse:
- i ruderi della Rocca, situata su uno sperone roccioso da cui si gode una vista amplissima che spazia dalla Busa di Tione al Gruppo di Brenta, da Breguzzo e Bondo a Gavardina ed all'alta Valle del Chiese facendone una posizione ideale per il controllo del territorio e della sottostante strada romana. Menzionato per la prima volta in un documento del 1230, doveva far parte di un piccolo e ben congegnato sistema militare.
- l'antica Chiesa di Sant'Andrea, documentata sin dal XIII secolo, fu oggetto di rimaneggiamenti, anche consistenti, nei secoli successivi. Nel 1862 cessò di essere adibita al culto in concomitanza con l'entrata in funzione della nuova chiesa, più vicina al centro abitato e dedicata al medesimo santo, nella quale sono state trasferite tutte le opere esistenti, come la pala d'altare, attribuita a Palma il Giovane, il fonte battesimale, in marmo rosso, i banchi di legno intagliato, la statua del santo, numerose reliquie, candelabri ed altri effetti.
- la sorgente Acquaforte (acqua termale ferruginosa);
- il Parco Naturale Adamello-Brenta;
- le miniere della Val di Breguzzo.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 20.840 volte.

Scegli la lingua

italiano

english