italiano

  • Terre Stregate azienda olivinicola

    Terre Stregate azienda olivinicola

    Produzione vini qualità , sannio doc, cantina, aglianico, falanghina, greco, spumante, fiano igt, frantoio, olio extravergina,...

  • Pineta 1903

    Pineta 1903

    Ristorante Lounge Bar Wine Pub Pizzeria, Birreria Giardino di limoni Maiori Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Meuble Torre Paradiso Mini Appartamenti

    Meuble Torre Paradiso Mini Appartamenti

    Ospitalità Mini Appartamenti Panoramici vicino al Mare Minori Case Vacanza Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania...

  • Mamma Agata Scuola di Cucina Ravello

    Mamma Agata Scuola di Cucina Ravello

    Ospitalità Agrituristica di Charme Corsi di Cucina Matrimoni Esclusivi Ravello Costa d'Amalfi Salerno Campania Italia

  • Duomo Caffè Ravello

    Duomo Caffè Ravello

    Ospitalità a Ravello, Lounge Bar, Colazione in Piazza Duomo, Aperitivo in Piazza a Ravello, Eventi e Matrimoni a Ravello in Costiera...

tu sei qui: Home Campania Benevento e dintorni Paupisi

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Paupisi

Descrizione

Sul toponimo sono state sviluppate diverse correnti di pensiero: per alcuni deriverebbe dal latino "pagus pisus" (villaggio basso), per altri, invece, dall'antroponimo latino "Palpius". E' un comune in provincia di Benevento, situato sul declivio settentrionale del Monte di San Menna, in prossimità della catena del Taburno, nell'alta Valle Telesina, attraversato dal fiume Calore. Il centro storico è caratterizzato da case in pietra, vicoli angusti, archi ed angoli suggestivi. Paupisi è noto per la produzione di olio e di ottimi vini, tra cui l'Aglianico, la Falanghina e il Coda di Volpe.
Il rinvenimento in zona di resti romani attesta la presenza di abitati sin dalle epoche più risalenti. Durante il periodo medievale appartenne al vicino comune di Torrecuso e ne condivise le vicende. Fu dominio feudale di diverse famiglie nobiliari: i Frangipane, i Della Leonessa, i Caracciolo, i Ceva Grimaldi, i Duchi di Sangro che governarono sul territorio fino all'abolizione dei feudi. Unito al comune di Ponte, ha riacquistato la sua autonomia nel 1913.

Da vedere:
La chiesa della Madonna dei Pagani è un edificio semplice, costruito interamente in pietra, ad unica navata. La facciata è interrotta solo dal lineare portale rifinito in pietra, da una finestra ogivale, che si rinviene anche sui lati e da una apertura circolare posta più in alto. Sul tetto a capanna trova spazio un campaniletto essenziale. La chiesa è stata di recente restaurata.
La chiesa di Santa Maria del Bosco.
La cappella del Sacro Cuore.
La Torre Civica.
La fontana dell'Ornia.
Il centro storico.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 24.078 volte.

Scegli la lingua

italiano

english