italiano

  • Villa Alba D'Oro Amalfi

    Villa Alba D'Oro Amalfi

    Ospitalità di Charme Villa Esclusiva Amalfi Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • L'Arabesco Amalfi

    L'Arabesco Amalfi

    Bed and Breakfast di Charme, ospitalità in camera e colazione con panorama mozzafiato sulla Costiera Amalfitana a Pogerola di...

  • Villa Maria Ristorante Ravello

    Villa Maria Ristorante Ravello

    Gastronomia Cucina Tipica Mediterranea Riviera di Napoli Costa di Amalfi Ravello Salerno Campania Italia

  • Relais Bella Baia Agriturismo Maiori

    Relais Bella Baia Agriturismo Maiori

    Ospitalità agrituristica Appartamenti Camera e Colazione Cannaverde Maiori Costa d'Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Pizzeria a Gradillo Ravello

    Pizzeria a Gradillo Ravello

    Forno a legna, pizza da asporto, posti a sedere, pizza a domicilio

tu sei qui: Home Trentino Alto Adige Folgaria, Lavarone, Luserna Lavarone

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Lavarone

Descrizione

Situato sull'altopiano omonimo, Lavarone (Lavròu in cimbro, Lafraun in tedesco) è un comune sparso della provincia di Trento, composto da ben 19 frazioni, di cui nessuna, in realtà, porta il nome del paese. Per dirla con una celebre frase di Sigmund Freud, che qui spesso soggiornava, "Lavarone è ovunque e da nessuna parte". Il toponimo, attestato per la prima volta nel 1184, deriverebbe dalla radice latina medievale "fossa luparia", ossia "fossa scavata per catturare i lupi", con chiaro riferimento al periodo in cui l'altopiano era completamente ricoperto da foreste.
E' una località turistica visitabile in ogni periodo dell'anno: in inverno, infatti, è la meta ideale per gli amanti dello sci e degli sport invernali, grazie alle piste dello Skitour dei Forti, dello Ski Center Lavarone ed alla vicinanza con Millegrobbe, dove praticare lo sci nordico. In estate, invece, i lunghi sentieri, percorribili a piedi, a cavallo e in mountain bike, il lago balneabile, il Parco Palù e gli splendidi borghi rendono Lavarone apprezzabile anche durante la bella stagione.
Sebbene la prima testimonianza documentale risalga al 1184, alcuni scavi archeologici hanno testimoniato la presenza di insediamenti abitativi sull'altopiano sin dalle epoche più remote. A partire dal I secolo a.C. fu soggetta a varie popolazioni: Galli, Reti, Romani, Franchi e Longobardi. Nel 917 l'imperatore Berengario donò il territorio al vescovo di Padova; successivamente entrò a far parte dei domini del vescovo di Feltre. Già a partire dal XII secolo cominciarono ad insediarsi a Lavarone, così come a Folgaria, i coloni cimbri, favoriti anche dal vescovo-principe di Trento. In quest'area del Trentino, infatti, fino al XIX secolo, era comunemente parlato il cimbro, ossia il dialetto antico tedesco.
Siti di interesse:
- il Forte Belvedere-Gschwent, fortezza austro-ungarica realizzata nel 1908-1912, col compito di difendere quella zona particolarmente esposta agli attacchi di truppe italiane. E' una delle massime espressioni di edilizia militare austriaca in territorio trentino. Attualmente è sede di un Museo storico con fini divulgativi e didattici, dedicato non soltanto a Forte Belvedere e alle fortezze degli Altipiani, ma anche alle più ampie problematiche locali e internazionali della prima guerra mondiale.
- la Chiesa di San Floriano, il cui attuale aspetto è dovuto ai lavori di ampliamento intervenuti nella prima metà dell'Ottocento;
- la Cappella dell'Assunta.
- il lago di Lavarone.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 20.879 volte.

Scegli la lingua

italiano

english