italiano

tu sei qui: Home Primo Piano La Colatura di Alici di Cetara

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Hotel Santa Caterina Amalfi

    Situato lungo la celebre costiera amalfitana, a pochi minuti dalla rinomata cittadina di Amalfi, il Santa Caterina gode di una visuale di incomparabile bellezza su tutta la Costa. La storia di questa residenza speciale è straordinaria come tutto ciò che...

  • Hotel Villa Romana Minori

    L'Hotel Villa Romana è un albergo moderno e funzionale, situato ad appena 150 metri dalla spiaggia e dal bel lungomare alberato di Minori, nel cuore della Costiera Amalfitana. La graziosa cittadina costiera, l'antica Reghinna Minor, è uno scrigno di tesori...

  • Hotel Giordano Ravello

    Hotel Giordano - Costa di Amalfi - Ravello La costruzione, che risale alla fine del '700, era composta da un nucleo centrale che nel tempo ha subito vari ampliamenti e ristrutturazioni; l'ultima, appena terminata, ha completamente rinnovato la struttura...

  • Hotel Luna Convento Amalfi

    Realizzato in un antico monastero, l'Hotel Luna Convento è stato uno dei pionieri dell'ospitalità ad Amalfi e gode di una vista invidiabile sulla Divina Costiera. Il chiostro, fondato da San Francesco d'Assisi nel 1222, è il cuore del convento: uno spazio...

  • Hotel Pietra di Luna Maiori

    L'Hotel Pietra di Luna è un albergo moderno e funzionale, con ampie e luminose sale interne, nonché centro congressi attrezzato per ospitare meeting da 10 a 400 persone. E' affacciato sullo scenografico lungomare di Maiori, ad appena 30 metri dalla bella...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

La Colatura di Alici di Cetara

Specialità tipica e tradizionale di Cetara, la colatura di alici è un distillato dal colore ambrato, dal sapore carico e deciso, ottenuto attraverso un particolare trattamento di salatura delle alici pescate nel Golfo di Salerno. E' il più nobile discendente del garum, l'antica salsa di pesce utilizzata dai Romani per insaporire le loro pietanze, descritta da Plinio e Orazio.

La materia prima è costituita dalle alici locali, pescate nel periodo tra il 25 Marzo (Festa dell'Annunciazione) ed il 22 Luglio (Festa di Santa Maria Maddalena); vengono, quindi, private della testa e delle viscere e tenute per 24 ore in contenitori con abbondante sale marino. Successivamente sono trasferite in piccole botti di castagno o rovere (terzigni), sistemate con la classica tecnica "testa-coda" ed alternate a strati di sale, ricoperte da un disco di legno sul quale viene posto un peso. Il liquido, per effetto della pressatura e della maturazione del pesce, comincia ad affiorare in superficie; raccolto in bottiglie di vetro ed esposto alla luce diretta del sole, il liquido aumenta così la sua concentrazione.

Dopo circa quattro o cinque mesi, tra la fine di ottobre e l'inizio di novembre, tutto il liquido raccolto viene nuovamente versato nelle botti con le alici e fatto lentamente colare attraverso un foro, tra gli strati di pesce, in modo da raccoglierne ulteriormente tutte le qualità organolettiche. Viene infine filtrato attraverso teli di lino ed è quindi pronto per gli inizi di dicembre.

A Cetara la colatura di alici è il tradizionale condimento per gli spaghetti delle vigilie, oltre che per le bruschette, i broccoli di Natale e altre verdure.

Scegli la lingua

italiano

english