italiano

  • Relais San Bruno Toscana

    Relais San Bruno Toscana

    Ospitalità di Charme Relais Camere e Colazione Appartamenti esclusivi Montepulciano Toscana Italia

  • Villa Armena Relais

    Villa Armena Relais

    Ospitalità di Lusso e Charme Resort Esclusivo Camere De Luxe Suite Benessere Ristorante Gastronomia Golf Club Buonconvento Siena...

  • Ristorante Taverna di Moranda

    Ristorante Taverna di Moranda

    ristorante tipico, cucina tipica toscana, vini toscani, Cucina italiana, Pienza, Toscana

  • Hotel Relais della Rovere Toscana

    Hotel Relais della Rovere Toscana

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 4 Stelle Relais Ristorante Colle di Val d'Elsa Siena Toscana Chianti Italia

  • Dimora Palanca Firenze

    Dimora Palanca Firenze

    Luxury resort, Ospitalità di qualità, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Galleria...

tu sei qui: Home Trentino Alto Adige Alpe di Siusi - Sciliar Castelrotto - Siusi allo Sciliar

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Castelrotto - Siusi allo Sciliar

Descrizione

Comune dell'Alto Adige, in provincia di Bolzano, Castelrotto (Kastelruth in tedesco e Ciastel in ladino) è situato ai piedi dell'Alpe di Siusi, a 1060 metri di quota, circondato dalla natura incontaminata del Parco Naturale dello Sciliar. L'area fu abitata dall'uomo sin dalla Preistoria, come attestano i ritrovamenti portati alla luce. Ancora prima dei Romani, nella zona si insediarono popolazioni celtiche.
Siusi allo Sciliar è una frazione del comune di Castelrotto, apprezzata località turistica circondata da prati e boschi, nonché punto di partenza della funivia panoramica che porta all'Alpe di Siusi.
Oltre all'incredibile spettacolo naturale dell'Altopiano dell'Alpe di Siusi, tra i siti di interesse menzioniamo:
- le rovine del castello di Oswald von Wolkenstein, da cui deriverebbe anche il toponimo ("castellum ruptum", ossia castello distrutto);
- l'antica residenza dei signori di Kraus, oggi sede del Municipio;
- il campanile monumentale, simbolo di Castelrotto, costruito là dove un tempo sorgeva un chiesa gotica, andata distrutta nel 1753 durante un incendio;
- la Chiesa di San Valentino, con splendidi affreschi del Trecento e del Quattrocento;
- il Museo Contadino nella frazione di Sant'Osvaldo.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 52.890 volte.

Scegli la lingua

italiano

english