italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Una tazzina di caffé

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Villa Maria Agriturismo Minori

    L'Agriturismo Villa Maria è situato in uno dei punti più panoramici di Minori, aggrappato al ripido crinale della collina, interamente coltivata a limoni, che domina la vallata del grazioso paesino della Costiera Amalfitana. L'antica Reghinna Minor fu,...

  • Agriturismo Sant'Alfonso

    Immerso tra i profumi delle erbe spontanee ed i colori della macchia mediterranea, l'Agriturismo Sant'Alfonso è l'espressione di un rapporto armonico tra l'uomo e la natura. E' situato lontano dai rumori del traffico, su uno sperone roccioso che, dall'alto,...

  • Relais Bella Baia Agriturismo Maiori

    Agriturismo Bella Baia Maiori Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia Situato lungo la costiera Amalfitana, l'agriturismo Bella Baia Relais gode di una splendida posizione panoramica e si affaccia direttamente sull'insenatura chiamata "Bella Baia"....

  • Hotel La Chiusa Grand Relais Basilicata

    "La Chiusa Grand Relais" di Massanova è una delle porte di ingresso del Parco Nazionale del Pollino. Immerso nel verde della tipica macchia lucana, tra querce secolari, mirti selvatici e ginestri, con vista panoramica sulla diga di Montecotugno, la più...

  • Il Raduno Tramonti Costa di Amalfi

    A circa 350 metri sul livello del mare, circondato dal verde intenso delle colline terrazzate di Tramonti, l'agriturismo Il Raduno è un'oasi di quiete e relax che vi permetterà di trascorrere momenti indimenticabili a stretto contatto con la natura, gustando...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Una tazzina di caffé

Trieste ha con il caffè un rapporto storico: da più di 200 anni lo riceve, lo lavora e produce con successo diverse e apprezzate miscele; si identifica col suo aroma; è figlia di una tradizione mitteleuropea che ne influenza profondamente le abitudini culturali. Il legame nasce nel Settecento, quando la città diventa un porto franco pronto a ricevere i chicchi provenienti dalle piantagioni di tutto il mondo per alimentare i caffè dell'impero austroungarico, sino a diventare, nel Novecento, punto di riferimento mondiale per il caffè.
Scrittori come Stendhal, Joyce, Svevo o Saba amavano trascorrere giornate intere a sorseggiar la bevanda nei locali triestini.
Abitudine ereditata da Claudio Magris, purché sia nei posti giusti, che hanno qualcosa da raccontarti. In città non è difficile trovarne: i luoghi storici legati alla cultura del caffè sono ormai vere e proprie attrazioni turistiche. Tanto che esiste un carnet, Trieste in tazzina, distribuito assieme a una mappa che li segnala, per avventurarsi nella degustazione di capo in b (cappuccino piccolo o macchiato, in bicchiere), goccia (caffè con solo un goccio di latte) o addirittura cafè de cogoma, preparato con la moka.

Curiosità
Sono numerose le iniziative legate al mondo dei bruni chicchi tostati: dall'Università del caffè, creata da una nota azienda locale, all'Associazione Caffè Trieste che organizza corsi tematici, alle degustazioni guidate, alla manifestazione Le vie del caffè, che ogni dicembre anima i locali storici triestini con concerti e spettacoli teatrali.

Scegli la lingua

italiano

english