italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Una tazzina di caffé

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Ristorante Osteria Reale Costa di Amalfi

    L'OSTERIA REALE, da sempre un luogo dove i saperi si sono mescolati, nel tempo, nelle tradizioni, ai sapori più intimi e più cari alle proprie origini. Questo è il motto dell'osteria Reale, situata in una piccola borgata, Gete di Tramonti, dove le radici...

  • Resort Tenuta Poggio al Casone Toscana

    Poggio al Casone è un resort di charme situato all'interno di una Tenuta vinicola in Toscana. In mezzo ai 40 ettari di vigneto a coltivazione biologica, sono stati meticolosamente ristrutturati l'antica villa e due indipendenti cottages per realizzarvi...

  • Cantine Antonio Caggiano Taurasi

    Taurasi è il punto di riferimento per conoscere ed apprezzare i grandi vini irpini. Taurasi è la patria dell'aglianico e le premiate Cantine Antonio Caggiano trasformano questa uva, vinificata in purezza, nell'unico vino rosso DOCG della Campania il Taurasi....

  • Villa Franciacorta Vini Lombardia

    La storia dell'azienda agricola Villa è strettamente legata al borgo medievale omonimo, sito nel comune di Monticelli Brusati nel cuore della Franciacorta. Monticelli Brusati è una località rinomata nei secoli per la produzione di vini celebrati da storici,...

  • Agriturismo San Rocco Todi

    Agriturismo San Rocco, vacanza a Todi, in Umbria Estate in Umbria,a Todi nella Tenuta San Rocco Soggiorni settimanali ed Weekends a Todi nella Tenuta San Rocco nei mesi di Luglio,Agosto e Settembre: offerte promozionali con sconti dal 15% al 30% sui prezzi...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Una tazzina di caffé

Trieste ha con il caffè un rapporto storico: da più di 200 anni lo riceve, lo lavora e produce con successo diverse e apprezzate miscele; si identifica col suo aroma; è figlia di una tradizione mitteleuropea che ne influenza profondamente le abitudini culturali. Il legame nasce nel Settecento, quando la città diventa un porto franco pronto a ricevere i chicchi provenienti dalle piantagioni di tutto il mondo per alimentare i caffè dell'impero austroungarico, sino a diventare, nel Novecento, punto di riferimento mondiale per il caffè.
Scrittori come Stendhal, Joyce, Svevo o Saba amavano trascorrere giornate intere a sorseggiar la bevanda nei locali triestini.
Abitudine ereditata da Claudio Magris, purché sia nei posti giusti, che hanno qualcosa da raccontarti. In città non è difficile trovarne: i luoghi storici legati alla cultura del caffè sono ormai vere e proprie attrazioni turistiche. Tanto che esiste un carnet, Trieste in tazzina, distribuito assieme a una mappa che li segnala, per avventurarsi nella degustazione di capo in b (cappuccino piccolo o macchiato, in bicchiere), goccia (caffè con solo un goccio di latte) o addirittura cafè de cogoma, preparato con la moka.

Curiosità
Sono numerose le iniziative legate al mondo dei bruni chicchi tostati: dall'Università del caffè, creata da una nota azienda locale, all'Associazione Caffè Trieste che organizza corsi tematici, alle degustazioni guidate, alla manifestazione Le vie del caffè, che ogni dicembre anima i locali storici triestini con concerti e spettacoli teatrali.

Scegli la lingua

italiano

english