italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Formaggi e sapori

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Hotel Santa Caterina Amalfi

    Situato lungo la celebre costiera amalfitana, a pochi minuti dalla rinomata cittadina di Amalfi, il Santa Caterina gode di una visuale di incomparabile bellezza su tutta la Costa. La storia di questa residenza speciale è straordinaria come tutto ciò che...

  • Hotel Villa Romana Minori

    L'Hotel Villa Romana è un albergo moderno e funzionale, situato ad appena 150 metri dalla spiaggia e dal bel lungomare alberato di Minori, nel cuore della Costiera Amalfitana. La graziosa cittadina costiera, l'antica Reghinna Minor, è uno scrigno di tesori...

  • Hotel Giordano Ravello

    Hotel Giordano - Costa di Amalfi - Ravello La costruzione, che risale alla fine del '700, era composta da un nucleo centrale che nel tempo ha subito vari ampliamenti e ristrutturazioni; l'ultima, appena terminata, ha completamente rinnovato la struttura...

  • Hotel Luna Convento Amalfi

    Realizzato in un antico monastero, l'Hotel Luna Convento è stato uno dei pionieri dell'ospitalità ad Amalfi e gode di una vista invidiabile sulla Divina Costiera. Il chiostro, fondato da San Francesco d'Assisi nel 1222, è il cuore del convento: uno spazio...

  • Hotel Pietra di Luna Maiori

    L'Hotel Pietra di Luna è un albergo moderno e funzionale, con ampie e luminose sale interne, nonché centro congressi attrezzato per ospitare meeting da 10 a 400 persone. E' affacciato sullo scenografico lungomare di Maiori, ad appena 30 metri dalla bella...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Formaggi e sapori

Nel Carso si producono formaggi preparati a lavorazione casalinga e con latte crudo, proveniente da animali allevati in loco e nutriti con la ricca flora locale. Sono prodotti vaccini, di pecora e di capra, lontani dalle logiche di mercato, che si apprezzano proprio per la freschezza.
Dai tradizionali Monte Re e Tabor, latteria risalente al periodo austro-ungarico, si passa a stracchino, mozzarelle e caciotte bianche o arricchite con erbe spontanee della landa carsica, come la santoreggia o il finocchio selvatico, al Mlet (formaggio al pepe), al più stagionato e originale Jamar, chiamato così perché prima di essere mangiato rimane per almeno quattro mesi in fondo ad una grotta calcarea (jama in sloveno, da cui il nome).

Curiosità
I formaggi del Carso sono accomunati dal marchio Moisir (dallo sloveno moj sir, che significa il mio formaggio), creato dagli allevatori locali che si sono riuniti in un comitato promotore per la valorizzazione dei prodotti lattiero-caseari dell'altopiano carsico della provincia di Trieste.

Scegli la lingua

italiano

english