italiano

  • Hotel Flora Venezia

    Hotel Flora Venezia

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Hotel 3 Stelle Albergo di Charme Venezia Veneto Italia

  • Hotel Il Gabbiano Positano

    Hotel Il Gabbiano Positano

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 3 Stelle Costiera Amalfitana Positano Riviera di Napoli Sorrento Amalfi Salerno...

  • Il Borgo Ristorante Sorrento

    Il Borgo Ristorante Sorrento

    Cucina tradizionale, Gastronomia Mediterranea, specialità a base di pesce Terrazza Panoramica, Penisola Sorrentina Sorrento Napoli...

  • Hotel Bellevue Syrene 1820

    Hotel Bellevue Syrene 1820

    Ospitalità di Lusso e Charme in Penisola Sorrentina, Ospitalità esclusiva

  • Hotel Villa Al Rifugio

    Hotel Villa Al Rifugio

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Ristorante Cerimonie Matrimoni Cava de Tirreni Costa di Amalfi Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Primo Piano L'area archeologica di Paestum

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Hotel Marina Riviera Amalfi

    il Marina Riviera è situato in una posizione centrale a pochi metri dalla spiaggia e gode di un panorama eccezionale. Le camere e le junior suites denotano un gusto molto raffinato, con mobili in stile, ceramiche pregiate ed un confort che comprende:...

  • Amalfi Vacation Costa di Amalfi

    Appartamenti e ville in Costiera Amalfitana, completamente arredati, con piscina, discesa a mare e aria condizionata. Amalfi Vacation gestisce direttamente tutti gli appartamenti e le ville presenti sul sito web. Tutti gli appartamenti sono completamente...

  • Villa Lara Amalfi

    Nel cuore del centro storico di Amalfi, lungo la strada che conduce alle antiche cartiere che producevano, un tempo, la rinomata carta a mano, uno dei vanti dell'Antica Repubblica Marinara, è situata Villa Lara, dimora patrizia di fine Ottocento, appartenuta...

  • Meuble Torre Paradiso Mini Appartamenti

    Splendida località balneare sulla Costiera Amalfitana, percorsa da stradine e gradinate che ne disegnano il movimento, Minori è semplicemente incantevole. Le case costruite sulla roccia che degrada dolcemente verso il mare, i colori intensi della natura,...

  • Hotel Bellevue Suite Costa Amalfi

    L'Hotel Bellevue è una splendida struttura in stile mediterraneo, totalmente ristrutturata nel 2007, immersa tra i caldi colori dei gerani e delle bouganvilles in fiore ed il verde della macchia mediterranea e dei terrazzamenti coltivati a limoni. E'...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

L'area archeologica di Paestum

L'antica città di Paestum, situata nella parte meridionale del golfo di Salerno detto anticamente sinus paestanus, rappresenta uno dei più importanti siti archeologici d'Italia.
La città fu fondata dai Greci di Sibari intorno al 600 a.C. con il nome di Poseidonia. Sin dalla fondazione lo spazio urbano fu diviso in aree sacre, pubbliche e private. La fascia centrale della città fu destinata ad uso pubblico: nella parte Nord fu ubicato il santuario di Atena, al centro l'agorà, a Sud il santuario di Hera.
Solo negli ultimi decenni del VI sec. a.C. furono materialmente tracciate le strade e forse costruita la prima cinta muraria. Tra il 530 e il 450 a.C. furono realizzati i grandi programmi architettonici, con la costruzione dei templi dorici ancora oggi splendidamente conservati.
Alla fine del V sec. a.C. Poseidonia fu sconfitta in guerra dai Lucani, una popolazione di stirpe sannitica che si sostituì ai Greci nel governo della città. La conquista non portò modifiche sostanziali all'impianto urbano, ma da questo momento Poseidonia cambiò il nome in Paestum.
Nel 273 a.C. Roma, dopo aver sconfitto i Lucani, dedusse a Paestum una colonia latina. La trasformazione dell'assetto politico segnò radicali cambiamenti nell'organizzazione dello spazio pubblico: nella parte meridionale dell'agorà fu insediato il foro con gli edifici sacri e pubblici della colonia latina. I monumenti di età imperiale danno di Paestum l'immagine di una città di provincia con una limitata attività edilizia, già dall'inizio del II sec. d.C. avviata ad un lento quanto inarrestabile declino.

PARCO ARCHEOLOGICO
L'area oggi visitabile rappresenta soltanto un piccolo settore della città antica, il cui perimetro (m 4750) è definito dal circuito, ben conservato, delle mura di cinta in blocchi di calcare dotate di 28 torri e di quattro porte principali: Porta Aurea a Nord, Porta Sirena ad Est, Porta Marina ad Ovest e Porta Giustizia a Sud.
I celebri templi che hanno reso famosa Paestum, come splendidi esempi dell'architettura antica magnogreca, sono inseriti all'interno di un percorso di visita che tende ad illustrare lo sviluppo urbanistico della città.
La visita può iniziare dal santuario settentrionale, il cui monumento più importante è rappresentato dal tempio di Atena (cosiddetto tempio di Cerere), costruito alla fine del VI sec. a.C. su un rialzo artificiale del terreno.
A Sud del santuario è possibile vedere due edifici pubblici di età greca posizionati nell'area dell'agorà: il cosiddetto heroon, edificio destinato al culto di un personaggio eminente, forse il fondatore di Poseidonia eroizzato dopo la morte; l'ekklesiasterion, monumento per le assemblee pubbliche, definitivamente obliterato in età lucana.
Proseguendo verso Sud, il percorso permette di visitare alcuni isolati e abitazioni di età romana; lasciando sulla sinistra i resti dell'anfiteatro, parzialmente obliterato dalla moderna SS 18 e passando davanti ad un edificio pubblico dotato di piscina destinato al culto di Venere, si giunge nel foro romano (m. 200 x 60); la piazza è circondata da tabernae e su essa si affacciano il Comitium, il più importante monumento pubblico della colonia latina e il cosiddetto tempio della Pace.
L'itinerario si conclude con il santuario meridionale dedicato ad Hera, dominato dalla mole imponente di due templi dorici: la cosiddetta Basilica (ca 530 a.C.), con nove colonne sulla fronte, e il tempio cosiddetto di Nettuno (metà V sec. a.C.).

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE
Il Museo archeologico Nazionale raccoglie gli eccezionali reperti provenienti dalla città e dal territorio di Poseidonia-Paestum: dalle suppellettili preistoriche ai corredi funerari della città lucana, dai resti architettonici e scultorei alle terrecotte.
Una parte del museo è dedicata alle sculture arcaiche relative al famoso ciclo di metope dell'Heraion di Foce Sele.
Di straordinario interesse sono le lastre tombali dipinte , tra cui la più celebre è la tomba del Tuffatore del 480 a.C., a cui si aggiunge il ciclo delle tombe dipinte di epoca lucana.
Una nuova sezione accoglie reperti risalenti all'epoca romana, tra i quali notevoli esempi di staturia, un tesoretto di denari d'argento e importanti documenti epigrafici.


(fonte: Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno e Avellino)

Scegli la lingua

italiano

english