italiano

  • Palazzo Manfredi Roma

    Palazzo Manfredi Roma

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Ristorante esclusivo vista Colosseo Roma Lazio Italia

  • MAMA Shelter Roma

    MAMA Shelter Roma

    Hotel Roma, Ospitalità di Qualità, Business, Città Eterna

  • Hotel La Posta Vecchia Ladispoli

    Hotel La Posta Vecchia Ladispoli

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Luxury Resort Benessere Health & Beauty Club Ladispoli Roma Lazio Italia

  • Hotel Sole Splendid Maiori

    Hotel Sole Splendid Maiori

    albergo a Maiori, hotel a Maiori, hotel in Costiera Amalfitana, albergo vista mare, camere vista mare, spiaggia attrezzata, parcheggio,...

  • Ristorante Eolo Amalfi

    Ristorante Eolo Amalfi

    Gastronomia Gourmet Piatti Tipici Amalfi Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Primo Piano Gastronomia nel Cilento

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Villa Maria Agriturismo Minori

    L'Agriturismo Villa Maria è situato in uno dei punti più panoramici di Minori, aggrappato al ripido crinale della collina, interamente coltivata a limoni, che domina la vallata del grazioso paesino della Costiera Amalfitana. L'antica Reghinna Minor fu,...

  • Agriturismo Sant'Alfonso

    Immerso tra i profumi delle erbe spontanee ed i colori della macchia mediterranea, l'Agriturismo Sant'Alfonso è l'espressione di un rapporto armonico tra l'uomo e la natura. E' situato lontano dai rumori del traffico, su uno sperone roccioso che, dall'alto,...

  • Relais Bella Baia Agriturismo Maiori

    Agriturismo Bella Baia Maiori Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia Situato lungo la costiera Amalfitana, l'agriturismo Bella Baia Relais gode di una splendida posizione panoramica e si affaccia direttamente sull'insenatura chiamata "Bella Baia"....

  • Hotel La Chiusa Grand Relais Basilicata

    "La Chiusa Grand Relais" di Massanova è una delle porte di ingresso del Parco Nazionale del Pollino. Immerso nel verde della tipica macchia lucana, tra querce secolari, mirti selvatici e ginestri, con vista panoramica sulla diga di Montecotugno, la più...

  • Il Raduno Tramonti Costa di Amalfi

    A circa 350 metri sul livello del mare, circondato dal verde intenso delle colline terrazzate di Tramonti, l'agriturismo Il Raduno è un'oasi di quiete e relax che vi permetterà di trascorrere momenti indimenticabili a stretto contatto con la natura, gustando...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Gastronomia nel Cilento

Dal punto di vista gastronomico il Cilento è una terra tutta da gustare. Patria della dieta mediterranea, è un'area in cui la natura ha dato il meglio di sé, per la varietà e l'altissima qualità dei prodotti. Il tutto, poi, condito da un paesaggio dalla bellezza senza eguali.
Cosa si può chiedere di più dalla vita che gustare le mozzarelle di bufala campana DOP all'ombra dei maestosi templi greci di Paestum? Dal colore bianco perlaceo, dalla superficie liscia e lucente, dalla crosta sottilissima e dall'inconfondibile sapore, nella zona della Piana del Sele ci sono numerosi caseifici artigianali in cui è possibile assistere alla produzione delle mozzarelle ed assaggiarle in loco. Eccellenti sono anche le ricotte di bufala, le provole affumicate, gli yogurt ed i formaggi.
Il carciofo tondo di Paestum IGP, di media pezzatura, tondo e senza spine, viene utilizzato in cucina per la preparazione di numerose ricette tipiche e piatti locali come la pizza di carciofini, la crema ed il pasticcio di carciofi.
Il panorama del Cilento è caratterizzato da un susseguirsi di uliveti da cui si ricava l'olio extravergine d'oliva Cilento DOP, dal colore giallo paglierino e dal sentore leggermente fruttato. E' il condimento ideale per piatti di una certa consistenza, tipici dell'area di origine, come grigliate di pesce, insalate selvatiche, verdure bollite, legumi e primi piatti in genere.
Il fagiolo bianco di Controne, piccolo, rotondo ed altamente digeribile, si presta a molte preparazioni: semplici e gustosi i "fagioli al tozzetto", ossia sulla fresella di pane rustico condito solo con un filo di olio extravergine di oliva locale.
Bianchissimo ed ideale da seccare al sole, eccellente per farciture, marmellate o contorno di abbinamenti insoliti, il fico bianco del Cilento è prodotto soprattutto nella zona di Agropoli. Da provare assolutamente i c.d. fichi secchi "impaccati", ossia ripieni di noci, mandorle e scorzette di limone o arancia oppure quelli ricoperti di cioccolata.
Paradiso del palato sono, inoltre, il marrone di Roccadaspide IGP, le alici di Menaica, presidio Slow Food, pescate da una decina di pescatori solo a Pisciotta attraverso una tecnica tradizionale che sopravvive solo in pochissimi luoghi costieri d'Italia, la soppressata di Gioi, altro presidio Slow Food, il cacioricotta di capra, il caciocavallo podolico e la mozzarella "co' a mortedda", prodotto tradizionale del basso Cilento, così chiamato per l'antico uso di conservare la mozzarella tra i rametti di mirto (in dialetto "mortedda"), donandole un sapore unico, dalle note erbacee e dal lontano aroma di cedro e limone.
Infine, un corposo calice di vino DOC Castel San Lorenzo o DOC Cilento, per riscoprire in un sorso tutti sapori ed i profumi di questa terra aspra, selvaggia e generosa.

Mariarosaria Pisacane

Scegli la lingua

italiano

english