italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Gastronomia nel Cilento

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Relais Bella Baia Agriturismo Maiori

    Agriturismo Bella Baia Maiori Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia Situato lungo la costiera Amalfitana, l'agriturismo Bella Baia Relais gode di una splendida posizione panoramica e si affaccia direttamente sull'insenatura chiamata "Bella Baia"....

  • Castello di Verrazzano Vini Chianti

    Il Castello di Verrazzano è posto alla sommità di una collina nella zona tra Firenze (19 Km) e Siena, nel cuore del Chianti Classico (la prima zona vitivinicola al mondo delimitata da bando ufficiale Cosimo de' Medici III, 1716). La sua collocazione in...

  • Canonica a Cerreto Vini ed Ospitalità

    Attorno al 1000 i Canonici del Duomo di Siena decidono di fondare una nuova abbazia e scelgono una collina molto panoramica in un grande bosco di cerri, non lontana dalla città. Nasce Canonica a Cerreto. Nel '700 la Curia di Siena decide di riprendersi...

  • Vini Berlucchi Franciacorta

    Gli eccellenti vini dell'Azienda Agricola Fratelli Berlucchi nascono nell'incantevole scenario della Franciacorta, zona di millenaria produzione viticola. Nella stupenda cornice dell'antica dimora familiare, si tramandano, di generazione in generazione,...

  • Cantine Fratelli Avanzi Vini Lombardia

    Fondata nel lontano 1931, la Cantina Avanzi conta oltre 70 ettari tra vigneti ed oliveti , sparsi sulla suggestiva sponda bresciana del Lago di Garda. Le più celebri produzioni sono i vini Lugana d.o.c., Garda Classico d.o.c. e l' olio Extravergine di...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Gastronomia nel Cilento

Dal punto di vista gastronomico il Cilento è una terra tutta da gustare. Patria della dieta mediterranea, è un'area in cui la natura ha dato il meglio di sé, per la varietà e l'altissima qualità dei prodotti. Il tutto, poi, condito da un paesaggio dalla bellezza senza eguali.
Cosa si può chiedere di più dalla vita che gustare le mozzarelle di bufala campana DOP all'ombra dei maestosi templi greci di Paestum? Dal colore bianco perlaceo, dalla superficie liscia e lucente, dalla crosta sottilissima e dall'inconfondibile sapore, nella zona della Piana del Sele ci sono numerosi caseifici artigianali in cui è possibile assistere alla produzione delle mozzarelle ed assaggiarle in loco. Eccellenti sono anche le ricotte di bufala, le provole affumicate, gli yogurt ed i formaggi.
Il carciofo tondo di Paestum IGP, di media pezzatura, tondo e senza spine, viene utilizzato in cucina per la preparazione di numerose ricette tipiche e piatti locali come la pizza di carciofini, la crema ed il pasticcio di carciofi.
Il panorama del Cilento è caratterizzato da un susseguirsi di uliveti da cui si ricava l'olio extravergine d'oliva Cilento DOP, dal colore giallo paglierino e dal sentore leggermente fruttato. E' il condimento ideale per piatti di una certa consistenza, tipici dell'area di origine, come grigliate di pesce, insalate selvatiche, verdure bollite, legumi e primi piatti in genere.
Il fagiolo bianco di Controne, piccolo, rotondo ed altamente digeribile, si presta a molte preparazioni: semplici e gustosi i "fagioli al tozzetto", ossia sulla fresella di pane rustico condito solo con un filo di olio extravergine di oliva locale.
Bianchissimo ed ideale da seccare al sole, eccellente per farciture, marmellate o contorno di abbinamenti insoliti, il fico bianco del Cilento è prodotto soprattutto nella zona di Agropoli. Da provare assolutamente i c.d. fichi secchi "impaccati", ossia ripieni di noci, mandorle e scorzette di limone o arancia oppure quelli ricoperti di cioccolata.
Paradiso del palato sono, inoltre, il marrone di Roccadaspide IGP, le alici di Menaica, presidio Slow Food, pescate da una decina di pescatori solo a Pisciotta attraverso una tecnica tradizionale che sopravvive solo in pochissimi luoghi costieri d'Italia, la soppressata di Gioi, altro presidio Slow Food, il cacioricotta di capra, il caciocavallo podolico e la mozzarella "co' a mortedda", prodotto tradizionale del basso Cilento, così chiamato per l'antico uso di conservare la mozzarella tra i rametti di mirto (in dialetto "mortedda"), donandole un sapore unico, dalle note erbacee e dal lontano aroma di cedro e limone.
Infine, un corposo calice di vino DOC Castel San Lorenzo o DOC Cilento, per riscoprire in un sorso tutti sapori ed i profumi di questa terra aspra, selvaggia e generosa.

Mariarosaria Pisacane

Scegli la lingua

italiano

english