italiano

  • Le Conche Country House

    Le Conche Country House

    Ospitalità agrituristica di qualità, Bed and Breakfast di Charme Irpinia Villamaina Avellino Campania Italia

  • Vigne Irpine

    Vigne Irpine

    Aglianico, Greco di Tufo, Taurasi, Falanghina, Coda di Volpe, Fiano di Avellino, Vini Passiti Passione, Rosato di Aglianico Santa...

  • Hotel L'Argine fiorito Atrani

    Hotel L'Argine fiorito Atrani

    Ospitalità Camere e Colazione Albergo Atrani Costa d'Amalfi Salerno Campania Italia

  • Pasticceria Pansa

    Pasticceria Pansa

    Antichi Sapori della Costa di Amalfi, Dolci e prodotti tipici di Amalfi, Locale Storico dal 1830 Wine Bar e sala da thè in Piazza...

  • L'Arabesco Amalfi

    L'Arabesco Amalfi

    Bed and Breakfast di Charme, ospitalità in camera e colazione con panorama mozzafiato sulla Costiera Amalfitana a Pogerola di...

tu sei qui: Home Primo Piano Ravello Festival 2008

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Ristorante Osteria Reale Costa di Amalfi

    L'OSTERIA REALE, da sempre un luogo dove i saperi si sono mescolati, nel tempo, nelle tradizioni, ai sapori più intimi e più cari alle proprie origini. Questo è il motto dell'osteria Reale, situata in una piccola borgata, Gete di Tramonti, dove le radici...

  • Resort Tenuta Poggio al Casone Toscana

    Poggio al Casone è un resort di charme situato all'interno di una Tenuta vinicola in Toscana. In mezzo ai 40 ettari di vigneto a coltivazione biologica, sono stati meticolosamente ristrutturati l'antica villa e due indipendenti cottages per realizzarvi...

  • Cantine Antonio Caggiano Taurasi

    Taurasi è il punto di riferimento per conoscere ed apprezzare i grandi vini irpini. Taurasi è la patria dell'aglianico e le premiate Cantine Antonio Caggiano trasformano questa uva, vinificata in purezza, nell'unico vino rosso DOCG della Campania il Taurasi....

  • Villa Franciacorta Vini Lombardia

    La storia dell'azienda agricola Villa è strettamente legata al borgo medievale omonimo, sito nel comune di Monticelli Brusati nel cuore della Franciacorta. Monticelli Brusati è una località rinomata nei secoli per la produzione di vini celebrati da storici,...

  • Agriturismo San Rocco Todi

    Agriturismo San Rocco, vacanza a Todi, in Umbria Estate in Umbria,a Todi nella Tenuta San Rocco Soggiorni settimanali ed Weekends a Todi nella Tenuta San Rocco nei mesi di Luglio,Agosto e Settembre: offerte promozionali con sconti dal 15% al 30% sui prezzi...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Ravello Festival 2008

RAVELLO FESTIVAL 2008

"La Diversità"

dal 27 giugno al 31 ottobre

Il Ravello Festival 2008 prende in considerazione il tema delle diversità: nella sua accezione positiva, come feconda coesistenza e pacifico confronto tra entità diverse, non omologate; e nella sua accezione negativa, come rifiuto dell'uguaglianza, dell'equità, della tolleranza, dell'inclusione. Il Festival si incarica di mostrare i vantaggi della varietà, della distinzione, della polifonia, dell'accoglienza, della dialettica costruttiva. E lo fa attraverso la musica, la riflessione scientifica e letteraria, la danza, il cinema, il design, le arti visive.
L'edizione 2008 è dedicata alla memoria di Enrico Job, che è stato costantemente vicino al Festival con la sua prodigiosa creatività, offrendoci un mirabile esempio della sintesi cui possono giungere le diversità espressive.
Accanto alle tante novità offerte dal ricco programma del Festival 2008, ve ne è una di particolare rilievo: la sua estensione dalla fine di giugno alla fine di ottobre, che ne fa l'evento più ampio e composito nel vasto panorama dei festival europei.
Con questo ampliamento, che esige un maggior numero di artisti e uno sforzo organizzativo di gran lunga più intenso, il Ravello Festival si avvia alla nuova vita che gli sarà consentita dall'auditorium Oscar Niemeyer, finalmente disponibile a partire dal 2009.
Gli spettacoli rappresentano la parte visibile del Festival, la punta emersa dell'iceberg. Ma dietro ognuno di essi vi è il lavoro di diecine di persone impegnate nel lavoro di ideazione e realizzazione, per condividere con il pubblico le gioie della bellezza. Ad esse vanno aggiunti i docenti e gli allievi della Scuola di management culturale, che affianca il Festival. La professionalità di questa numerosa squadra e l'eccellenza della sua organizzazione rappresentano un ennesimo prodigio di cui Ravello è capace.

Per conoscere il programma completo del Ravello Festival 2008, clicca qui

Scegli la lingua

italiano

english