italiano

  • Hotel Naples Napoli

    Hotel Naples Napoli

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Ristorante Bar Eventi Matrimoni Meeting Napoli Campania Italia

  • Ravello House appartamenti esclusivi

    Ravello House appartamenti esclusivi

    appartamenti a Ravello, casa vacanze a Ravello, appartamenti in Costiera Amalfitana, casa vacanze in Costiera Amalfitana, giardino...

  • Hotel Sole Splendid Maiori

    Hotel Sole Splendid Maiori

    albergo a Maiori, hotel a Maiori, hotel in Costiera Amalfitana, albergo vista mare, camere vista mare, spiaggia attrezzata, parcheggio,...

  • Palazzo Tempi Chianti

    Palazzo Tempi Chianti

    Ospitalità di Qualità e Charme Relais Camere e Colazione Appartamenti esclusivi San Casciano in Val di Pesa Chianti Firenze Toscana...

  • Ristorante Il Cormorano Castelsardo

    Ristorante Il Cormorano Castelsardo

    Gastronomia Cucina Italiana Pesce Fresco Locale Castelsardo Sardegna Italia

tu sei qui: Home Primo Piano Parco Naturale Gola della Rossa e Frasassi

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Villa Maria Agriturismo Minori

    L'Agriturismo Villa Maria è situato in uno dei punti più panoramici di Minori, aggrappato al ripido crinale della collina, interamente coltivata a limoni, che domina la vallata del grazioso paesino della Costiera Amalfitana. L'antica Reghinna Minor fu,...

  • Hotel Villa Maria Ravello

    Di proprietà della famiglia Palumbo, l'Albergo Villa Maria, offre ai suoi ospiti la romantica atmosfera dell'incantevole Ravello. E' situato in una posizione centralissima, in pieno centro storico, tra Villa Rufolo, la piazza principale e Villa Cimbrone....

  • Hotel Relais Rocca Civalieri Piemonte

    Il servizio eccellente e la ricercatezza dei particolari rendono questa residenza di charme un luogo prestigioso, adatto ad una clientela esigente e raffinata. Il relais comprende 29 camere tra cui suites e junior suites; tutte le camere garantiscono...

  • La Conca del Sogno Nerano

    Una conca scavata nella roccia che scivola lentamente verso un mare dal colore turchese intenso, lo sguardo che spazia dall'isola di Capri con i suoi faraglioni agli isolotti dei Li Galli: questa è la cornice che racchiude il ristorante "La Conca del...

  • Agriturismo Sant'Alfonso

    Immerso tra i profumi delle erbe spontanee ed i colori della macchia mediterranea, l'Agriturismo Sant'Alfonso è l'espressione di un rapporto armonico tra l'uomo e la natura. E' situato lontano dai rumori del traffico, su uno sperone roccioso che, dall'alto,...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Parco Naturale Gola della Rossa e Frasassi

Il Parco Naturale Gola della Rossa e Frasassi: un patrimonio ambientale.

Il Parco Naturale della Gola della Rossa e di Frasassi è la più grande area protetta regionale delle Marche, con un patrimonio ambientale ricco di attrattive geologiche, botaniche e faunistiche, nonché di numerose testimonianze archeologiche, artistiche e architettoniche.
Il paesaggio aspro e selvaggio e le pareti rocciose rendono l'area l'habitat ideale per i rapaci, tra cui l'aquila reale, il gheppio, il falco pellegrino, il lanario e il lodolaio.
I boschi di faggio e il folto sottobosco sono il regno di volpi, cinghiali, tassi, scoiattoli,istrici e anche lupi. Le limpide acque del Sentino ospitano trote, barbi, anguille, cavedani e rari gamberi.

Le Grotte di Frasassi: Una meravigliosa fiaba scritta dall'acqua

Il complesso ipogeo delle Grotte di Frassi rappresenta, con i suoi 30 km di estensione disposti su 8 differenti livelli geologici, uno dei percorsi sotterranei più grandiosi e affascinanti del mondo.
Il complesso si trova nel comune di Genga (AN) nel cuore del Parco Naturale della Gola della Rossa e di Frasassi. In uno scenario di stalattiti e stalagmiti intarsiate, laghetti di acqua cristallina, suggestive lance di alabastro, si può optare per l'itinerario turistico, facilmente accessibile, che si percorre in circa un'ora, o provare l'emozione del giro speleologico, per il quale è necessaria la prenotazione. Il complesso delle grotte, tutelato dal Consorzio Frasassi, è costantemente monitorato al fine di garantire il corretto stato di salute degli ambienti ipogei e della rara fauna per la quale rappresenta l'habitat ideale.

Nelle grotte vi è una temperatura costante di 14°; l'itinerario turistico di 1,5 km si percorre in 1 ora circa. Le grotte sono aperte ai visitatori tutto l'anno ad eccezione del 1 gennaio, 4 e 25 dicembre e dal 10 al 30 gennaio.
Visite guidate in lingua Inglese, tedesco e francese da Maggio a Settembre.
Per gli orari consulta il sito www.frasassi.com

Quanto nel buio più assoluto il sasso iniziò a cadere, gli speleologi trattennero il respiro. L'eco arrivò dopo un tempo che parve lunghissimo: era il 27 settembre 1971 ed erano state scoperte le Grotte di Frasassi, uno dei più spettacolari complessi carsici del mondo. Oggi le grotte sono aperte al pubblico tutto l'anno che può visitarle, accompagnato da guide professionali, su di un agevole percorso turistico della durata di circa 75 minuti. I visitatori provano l'emozione di un mondo rovesciato, nascosto e bellissimo, fatto di ambienti suggestivi e ricchi di straordinarie concrezioni, dove il silenzio è rotto solo dallo stillicidio delle gocce d'acqua che rende il complesso vivo ed in continua evoluzione.

Previa prenotazione, per soddisfare le esigenze dei tanti appassionati ma anche di chi vuole semplicemente provare un'esperienza diversa, il Consorzio Frasassi ha predisposto due esplorazioni speleo di diversa difficoltà: una facile di circa h 2,30 ("giro azzurro" a partire dai 12 anni) e una più impegnativa di circa h 4,00 ("giro rosso"). Le attrezzature necessarie son fornite in loco.
Info: è necessario prenotare con una settimana di anticipo al numero telefonico +39.0732.90090 o all'indirizzo: prenotazioni@frasassi.com

I dintorni di Frasassi

- Abbazia di San Vittore alle Chiuse
Una delle più belle ed importanti abbazie della regine è un esempio di romanico puro a pianta centrale a croce greca. Sorge nel piccolo borgo di San Vittore.

- Museo speleopaleontologico
Il museo, si trova accanto all'abbazia di San Vittore e custodisce preziosi reperti dell'età del bronzo trovati nella zona. All'interno è possibile ammirare un enorme fossile di Ittiosauro ben conservato nella sua interezza.

- Ponte di San Vittore
Prospiciente alla chiesa di San Vittore si trova il ponte romano di età augustea protetto da una Torre gotica tronca edificata nel secolo XIV con conci di pietra locale.

- Tempietto del Valadier e eremo di Santa Maria infra saxa
I due santuari sorgono l'uno accanto all'altro sulla bocca di una grotta in una splendida posizione rialzata sulla valle. L'elegante Tempietto in stile neoclassico a pianta ottagonale fu commissionato nel 1828 all'architetto Giuseppe Valadier da Papa Leone XII originario di Genga, mentre il semplice e suggestivo eremo di Santa Maria infra saxa, ricavato in parte dalla viva roccia è citato in documenti dell'XI secolo.

- Genga
Borgo medievale sito sull'alto di un colle, sede dell'interessante Museo d'Arte Sacra "San Clemente" che custodisce una Madonna con Bambino in marmo attribuita alla bottega del Canova.

Scegli la lingua

italiano

english