Strutture
Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.
I più visitati in
Italia
-
Agriturismo Bella Baia Maiori Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia Situato lungo la costiera Amalfitana, l'agriturismo Bella Baia Relais gode di una splendida posizione panoramica e si affaccia direttamente sull'insenatura chiamata "Bella Baia"....
-
Il Castello di Verrazzano è posto alla sommità di una collina nella zona tra Firenze (19 Km) e Siena, nel cuore del Chianti Classico (la prima zona vitivinicola al mondo delimitata da bando ufficiale Cosimo de' Medici III, 1716). La sua collocazione in...
-
Attorno al 1000 i Canonici del Duomo di Siena decidono di fondare una nuova abbazia e scelgono una collina molto panoramica in un grande bosco di cerri, non lontana dalla città. Nasce Canonica a Cerreto. Nel '700 la Curia di Siena decide di riprendersi...
-
Gli eccellenti vini dell'Azienda Agricola Fratelli Berlucchi nascono nell'incantevole scenario della Franciacorta, zona di millenaria produzione viticola. Nella stupenda cornice dell'antica dimora familiare, si tramandano, di generazione in generazione,...
-
Fondata nel lontano 1931, la Cantina Avanzi conta oltre 70 ettari tra vigneti ed oliveti , sparsi sulla suggestiva sponda bresciana del Lago di Garda. Le più celebri produzioni sono i vini Lugana d.o.c., Garda Classico d.o.c. e l' olio Extravergine di...
Stampa questa pagina
Segnala via e-mail
WWF Area Marina Protetta di Miramare
-
Nel 1986, tra il porticciolo turistico di Grignano e la riviera di Barcola, è stata istituita l'Area Marina Protetta di Miramare, gestita da WWF Italia Onlus, dove vige un regime di tutela integrale.
L'ingresso in mare è però consentito per visite subacquee guidate e attività di snorkeling con accompagnatore.
Il centro visite dell'Area Marina Protetta di Miramare, aperto tutto l'anno, permette di conoscere un universo sommerso altrimenti difficilmente accessibile, proponendo ai visitatori un percorso multisensoriale attraverso gli habitat tipici del Golfo di Trieste. Lo staff di biologi e naturalisti accoglie scolaresche e turisti, li accompagna nella scoperta e interpretazione dell'ambiente marino costiero, li coinvolge in attività di campionamento e monitoraggio della flora e della fauna. Le attività ecoricreative prevedono moduli di visita e di educazione ambientale con interventi di durata variabile, offrendo anche soggiorni residenziali di un'intera settimana (Settimane Azzurre).