italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Civico Museo del Mare

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Ristorante Osteria Reale Costa di Amalfi

    L'OSTERIA REALE, da sempre un luogo dove i saperi si sono mescolati, nel tempo, nelle tradizioni, ai sapori più intimi e più cari alle proprie origini. Questo è il motto dell'osteria Reale, situata in una piccola borgata, Gete di Tramonti, dove le radici...

  • Resort Tenuta Poggio al Casone Toscana

    Poggio al Casone è un resort di charme situato all'interno di una Tenuta vinicola in Toscana. In mezzo ai 40 ettari di vigneto a coltivazione biologica, sono stati meticolosamente ristrutturati l'antica villa e due indipendenti cottages per realizzarvi...

  • Cantine Antonio Caggiano Taurasi

    Taurasi è il punto di riferimento per conoscere ed apprezzare i grandi vini irpini. Taurasi è la patria dell'aglianico e le premiate Cantine Antonio Caggiano trasformano questa uva, vinificata in purezza, nell'unico vino rosso DOCG della Campania il Taurasi....

  • Villa Franciacorta Vini Lombardia

    La storia dell'azienda agricola Villa è strettamente legata al borgo medievale omonimo, sito nel comune di Monticelli Brusati nel cuore della Franciacorta. Monticelli Brusati è una località rinomata nei secoli per la produzione di vini celebrati da storici,...

  • Agriturismo San Rocco Todi

    Agriturismo San Rocco, vacanza a Todi, in Umbria Estate in Umbria,a Todi nella Tenuta San Rocco Soggiorni settimanali ed Weekends a Todi nella Tenuta San Rocco nei mesi di Luglio,Agosto e Settembre: offerte promozionali con sconti dal 15% al 30% sui prezzi...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Civico Museo del Mare

Il Civico Museo del Mare, che ripercorre l'affermarsi della marineria triestina offrendo un inquadramento storico più ampio sui mezzi e strumenti di navigazione, è uno dei più importanti dell'intera area mediterranea. Dai pannelli dedicati alla Trieste del sale, si arriva alle stanze riservate a Marconi, dove è esposto il modello del piropanfilo Elettra da cui partì il primo messaggio telegrafico senza fili, e a Ressel, considerato il primo sperimentatore della propulsione a elica in applicazione alla navigazione a vapore.
Il nucleo embrionale del museo pare sia nato nel 1888, quando la Società di Pesca e Pescicoltura Marina iniziava a progettare quello che nel 1904 divenne un primo museo della pesca, con annesso un laboratorio biologico. Le collezioni della scuola nautica teresiana andarono poi a costituire un'Esposizione Marittima Permanente che trovò sede adeguata nell'antica palazzina di via Campo Marzio 1, nel Lazzaretto S. Carlo, dove sono oggi esposti anche modelli di navi antiche e medioevali, con pannelli esplicativi sull'evoluzione delle imbarcazioni primitive e delle antiche navi mediterranee.

Curiosità
Una delle sezioni più appassionanti del museo riguarda i metodi di estrazione salina, di origine antichissima e strutturati su un complesso sistema di vasche di cristallizzazione, che interessavano tutta la costa adriatica. In esposizione si trova anche un plastico che riproduce parte della salina di Semedella, presso Capodistria.

Scegli la lingua

italiano

english