italiano

  • Amalfi Boats Costa di Amalfi

    Amalfi Boats Costa di Amalfi

    Noleggio Barche Amalfi, noleggio Amalfi, imbarcazioni con skipper Costa d'Amalfi, Escursioni a Capri, Isola de Li Galli, Positano,...

  • Hotel La Posta Vecchia Ladispoli

    Hotel La Posta Vecchia Ladispoli

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Luxury Resort Benessere Health & Beauty Club Ladispoli Roma Lazio Italia

  • Villa I Barronci Chianti

    Villa I Barronci Chianti

    Luxury Resort Ospitalità di Qualità Villa di Charme Country Resort Hotel Agriturismo Chianti Firenze Toscana Italia

  • La Buca delle Fate

    La Buca delle Fate

    Ospitalità di Qualità Case Vacanze Appartamenti Residence Maiori Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Hotel Locanda Vivaldi Venezia

    Hotel Locanda Vivaldi Venezia

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Meeting Venezia Veneto Italia

tu sei qui: Home Primo Piano Il Faro della Vittoria

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Ristorante Osteria Reale Costa di Amalfi

    L'OSTERIA REALE, da sempre un luogo dove i saperi si sono mescolati, nel tempo, nelle tradizioni, ai sapori più intimi e più cari alle proprie origini. Questo è il motto dell'osteria Reale, situata in una piccola borgata, Gete di Tramonti, dove le radici...

  • Resort Tenuta Poggio al Casone Toscana

    Poggio al Casone è un resort di charme situato all'interno di una Tenuta vinicola in Toscana. In mezzo ai 40 ettari di vigneto a coltivazione biologica, sono stati meticolosamente ristrutturati l'antica villa e due indipendenti cottages per realizzarvi...

  • Cantine Antonio Caggiano Taurasi

    Taurasi è il punto di riferimento per conoscere ed apprezzare i grandi vini irpini. Taurasi è la patria dell'aglianico e le premiate Cantine Antonio Caggiano trasformano questa uva, vinificata in purezza, nell'unico vino rosso DOCG della Campania il Taurasi....

  • Villa Franciacorta Vini Lombardia

    La storia dell'azienda agricola Villa è strettamente legata al borgo medievale omonimo, sito nel comune di Monticelli Brusati nel cuore della Franciacorta. Monticelli Brusati è una località rinomata nei secoli per la produzione di vini celebrati da storici,...

  • Agriturismo San Rocco Todi

    Agriturismo San Rocco, vacanza a Todi, in Umbria Estate in Umbria,a Todi nella Tenuta San Rocco Soggiorni settimanali ed Weekends a Todi nella Tenuta San Rocco nei mesi di Luglio,Agosto e Settembre: offerte promozionali con sconti dal 15% al 30% sui prezzi...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Il Faro della Vittoria

"Splendi e ricorda i caduti sul mare" recita l'iscrizione scolpita all'ingresso del Faro della Vittoria, sopra all'ancora della prima nave italiana entrata nel 1918 nel porto di Trieste, il cacciatorpediniere Audace. L'imponente edificio in pietra bianca, costruito con la duplice funzione di faro e di monumento ai marinai caduti durante la Grande guerra, è oggi gestito dal Ministero della Difesa e aperto al pubblico. Domina il profilo costiero della città dall'altura di Gretta e si appoggia a quello che era il torrione principale dell'austroungarico Forte Kressich per elevarsi fin quasi a 70 metri dal suolo. La portata del suo fascio di luce raggiunge le 35 miglia.
In cima al faro, la vittoria è impersonata da un angelo alato, abilmente costruito in rame da Giacomo Srebot su progetto dello scultore Giovanni Mayer. La statua, di oltre 7 metri d'altezza, è imperniata su un'asta di acciaio che, grazie al movimento di alcuni tiranti interni, le permette di resistere alla potenza della bora variando l'inclinazione delle ali metalliche a seconda della direzione del vento.

Curiosità
Una folla festante, sostenuta dal fischio delle sirene delle imbarcazioni civili e militari radunatesi nel sottostante specchio di mare, ha assistito all'inaugurazione del faro, simbolicamente acceso per la prima volta da Vittorio Emanuele III nel 1927.

Scegli la lingua

italiano

english